Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA)
Un percorso dedicato ai disturbi del comportamento alimentare per fornire un trattamento completo, personalizzato e specializzato per affrontare le sfide uniche che questi disturbi presentano.
I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), precedentemente conosciuti come Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), rappresentano una delle più frequenti cause di disabilità nei giovani dei paesi occidentali, l’Anoressia Nervosa e la Bulimia Nervosa in particolare.
I DNA possono essere definiti come persistenti disturbi associati ad un’alterazione della percezione corporea e del controllo del proprio peso e delle forme, che danneggiano la salute fisica o il funzionamento psicologico di chi ne soffre.
L’età di esordio della malattia è, in genere, compresa tra i 15 e i 19 anni; anche se si rileva un diffuso un aumento dei casi a esordio precoce (anche a partire dai 9 anni) dovuto sia all’abbassamento dell’età puberale sia alla massiccia esposizione a modelli “adultizzanti”: oggi i bambini sono esposti con frequenza a stimoli che contribuiscono a sostenere un’immagine di magrezza eccessiva sostanzialmente irraggiungibile.
Secondo il DSM-5 i principali disturbi sono:
- Disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da alimentazione incontrollata
I principali campanelli d’allarme sono:
- Il peso, il cibo e la dieta sono pensieri ricorrenti nell’adolescente, che tende a controllare ossessivamente il proprio peso e le calorie assunte
- Il numero di pasti viene ridotto progressivamente, eliminando alcune categorie come ad esempio carboidrati, grassi e zuccheri dalla dieta.
- L’adolescente ha abitudini alimentari inusuali come mangiare molto lentamente, sminuzzare eccessivamente il cibo, consumare molti chewing gum o bevande light o calde.
- L’adolescente tende ad evitare le situazioni conviviali
- L’adolescente effettua intensa attività fisica
- L’ansia per le prestazioni scolastiche/lavorative aumenta
- Presenza di reazioni impulsive, irritabilità e ansia. L’adolescente appare spesso triste e ha difficoltà a comunicare con gli altri.
- Presenza di sensi di colpa quando ritiene di aver mangiato troppo o in maniera scorretto.
- Assenza di mestruazioni (amenorrea)
ANORESSIA
Anoressia significa “mancanza di appetito”, ma il problema non è in realtà legato all’appetito, quanto al rapporto col cibo. La persona che ne soffre non accetta il proprio corpo e si considera sovrappeso, anche se non lo è, e per questo motivo tende a mangiare pochissimo.
BULIMIA
La bulimia è un disturbo dell’alimentazione caratterizzato dall’eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del corpo. Chi ne soffre fa spesso grandi abbuffate seguite da tentativi di evitare l’aumento di peso eliminando ciò che è stato ingerito.
LO SPECIALISTA RISPONDE...
Il percorso di Welcomed per la diagnosi e la presa in carico
VALUTAZIONE
Se hai notato o ti hanno segnalato uno o più campanelli di allarme puoi chiamarci allo 02 8426 8020 o prenotare online per una valutazione con il nostro Neuropsichiatra Infantile di riferimento che proporrà il percorso personalizzato più idoneo.
PRESA IN CARICO
È la fase in cui si ha la presa in carico multidisciplinare e personalizzata da parte delle figure dell’equipe che valuteranno i diversi aspetti del problema e imposteranno la terapia.
Per la nostra equipe è importante fin dalle fasi iniziali della presa in carico coinvolgere e sostenere non solo la persona che presenta DNA ma anche la sua famiglia, specie perchè in alcuni casi la persona interessata potrebbe non riconoscere il momento di difficoltà nel quale si trova.
EQUIPE
La nostra equipe è composta da:
- Neuropsichiatra Infantile
- Pediatra
- Dietologo
- Ginecologo
- Endocrinologo
- Dietista
- Psicologo e Psicoterapeuta specializzata in problematiche alimentari
- Psicologo e Psicoterapeuta esperta in terapia sistemico-famigliare
- Arteterapeuta
- Istruttore di Yoga
Per esami di II livello ci avvaliamo della collaborazione con la Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria infanzia e adolescenza dell’IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino.
Prenota
ora
Chiama subito il nostro call center e fissa un appuntamento con un nostro specialista
Prenota direttamente online una visita con un nostro specialista
Abbiamo a cuore la salute delle famiglie, tutte.
Consapevoli che non tutte le famiglie abbiano la disponibilità necessaria per ricevere un supporto privato, crediamo che il fattore economico non debba diventare un elemento discriminante. Welcomed si distingue per lo scopo sociale: il 100% degli utili dell’attività viene reinvestito in assistenza sanitaria gratuita a persone in difficoltà socio-economica grazie al Progetto Visita Sospesa®.