Network
I partner di Visita Sospesa® contribuiscono al progetto segnalandoci persone in difficoltà socio-economica che non hanno la possibilità di accedere a cure mediche specialistiche.
Oltre ad associazioni, cooperative, organizzazioni non governative e servizi territoriali aderiscono alla rete dei partner pediatri di libera scelta, medici di medicina generale e tutte le scuole pubbliche che trovi in questa sezione.
Se non sei ancora partner di Visita sospesa® e vuoi saperne di più scrivi a: visitasospesa@centrowelcomed.it
Actionaid è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alle cause della fame nel mondo, della povertà e dell’esclusione sociale. Da oltre 40 anni è al fianco delle comunità del Sud del mondo per garantire loro migliori condizioni di vita e il rispetto dei diritti fondamentali.
Offre assistenza, anche morale, ai pazienti dei centri di reumatologia, promuovendo una sensibilizzazione culturale nei confronti delle patologie reumatiche.
Il Gruppo di Volontariato per Minori e Adulti Sieropositivi (GVMAS) onlus è un’associazione di volontariato, fondata per volontà di Anlaids Sezione Lombarda nel 1993 ed iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato con Decreto n. 5858 dell’l’11 aprile 1994. Il Gruppo è nato per offrire assistenza in ospedale e a domicilio ai malati di AIDS, alle persone HIV+ e ai loro familiari, per aiutarli a convivere con una malattia emarginante, e per sostenerli psicologicamente nel riprogettare il futuro in una società che ancora li discrimina.
L’ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo è dal 2004 il braccio sociale, operativo e culturale dei Missionari di San Carlo – Scalabriniani che operano nella Regione Europa e Africa. La Congregazione, fondata nel 1887 da San Giovanni Battista Scalabrini, opera da oltre 130 anni in 32 paesi in favore di migranti e rifugiati.
Home
AccoglierSi è un’associazione nata a Milano nel 2017 che opera prevalentemente nel Municipio 2 del Comune di Milano. Ci occupiamo di progettazione inclusiva in ambiti di forte svantaggio sociale e siamo attivi nel diffondere una cultura dell’inclusione, del prendersi cura delle cose e delle persone su vari fronti dall’aiuto personale alla convivenza civile e sulla scorta di questo abbiamo avviato uno “Sportello Legale Sociale” e ci occupiamo del verde di Piazzale Governo Provvisorio in convenzione con il Comune di Milano. Intratteniamo rapporti con molto realtà territoriali milanesi tra le quali il progetto QuBi di viale Monza.
Dal 1997 al fianco dei giovani per aiutarli a costruire il loro futuro. L’Associazione Amici di Edoardo Onlus ha creato e sostiene il Barrio’s, uno dei centri di aggregazione giovanile più attivi di Milano. Da 23 anni realizza importanti iniziative per contrastare la povertà educativa in diversi ambiti e promuove il Premio Letterario Edoardo Kihlgren – Opera Prima – Città di Milano. Nel 2012 inizia a occuparsi di disoccupazione giovanile dando vita al Progetto Quattrovie. Nel 2018 costituisce l’impresa sociale “Le Botteghe di Quartiere” Srl assumendo a tempo indeterminato i primi 16 ragazzi formati a svolgere attività di manutenzione alla casa e di servizi alle aziende.
L’associazione Amici di Emmaus è nata nell’ottobre 2022 per sostenere le attività in Italia dell’ONG Emmaus di Kharkiv. L’organizzazione ucraina si occupa di promuovere percorsi di autonomia per ragazzi disabili e orfani per aiutarli a crescere e a scoprire il proprio valore. Dopo lo scoppio della guerra, Emmaus ha iniziato ad occuparsi anche di accoglienza e accompagnamento di 40 nuclei familiari di profughi provenienti dalla ragione di Kharkiv.
L’Associazione Angela Giorgetti nasce nel 1989 a Milano con l’obiettivo di “favorire la promozione culturale, sociale e umana del ragazzo nell’ambito dei suoi luoghi di crescita”. L’Associazione si pone l’obbiettivo di creare un ambiente di riferimento per i ragazzi sia in ambito scolastico che extrascolastico.
L’associazione Animondo è presente attivamente sul territorio dal 2009 con lo scopo di offrire servizi rivolti a ragazzi in età evolutiva. Gli obiettivi dell’associazione sono: accompagnare ragazzi in obbligo formativo nel percorso scolastico, promuovere attività di integrazione per ragazzi disabili e offrire un servizio di formazione per sostenere i bambini, i ragazzi e le loro famiglie nel processo di crescita.
www.animondo.net
Attiva dal 1999, Itaca è un’associazione che ha sede a Corsico e, che con oltre 30 volontari/e, gestisce una scuola di italiano per cittadini stranieri, frequentata ogni anno da oltre 250 studenti provenienti da ogni parte del mondo. Ha come finalità l’incontro e l’integrazione dei cittadini stranieri, la promozione dell’autonomia di ciascuno con particolare attenzione alle donne. Non è solo un luogo dove si impara la lingua, ma anche un luogo di incontro, di sostegno, di crescita reciproca, dove si realizzano diverse iniziative culturali, sociali, ludiche e ricreative in collaborazione con le altre associazioni del territorio.
L’Associazione è dedicata a Luisa Berardi, assistente sociale prematuramente scomparsa, per ricordare il suo impegno professionale e umano a favore di tanti giovani. Gli interventi dell’ Associazione, gratuiti e costantemente aggiornati da attente letture dei bisogni emergenti, rappresentano risposte concrete alle difficoltà di bambini, ragazzi, famiglie e sono riconducibili a tre aree: successo scolastico, socializzazione e sviluppo di interessi, sostegno alla maternità e infanzia.
L’Associazione Culturale Villa Pallavicini nasce nel giugno 1996 in Via Padova con lo scopo di promuovere la cultura e la coesione sociale tra gli abitanti del quartiere e della città. La Villa è uno spazio sempre aperto che affianca alla proposta culturale e aggregativa, un’intensa attività nell’ambito dell’integrazione dei cittadini stranieri, della promozione dell’autonomia e del benessere delle donne e nel contrasto alla povertà minorile.
L’ASSPI è un’Associazione di Promozione Sociale nata nel 2008 su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati in attività di tutela di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale o già titolari di uno status di protezione e quindi di un permesso di soggiorno di lunga durata.
www.asspi.org
B.LIVE è un progetto sviluppato da Fondazione Near Onlus, un contenitore di attività e laboratorio dedicati a ragazzi affetti da gravi patologie croniche proveniente da diversi istituti ospedalieri del territorio. Attraverso visite in aziende, incontri con imprenditori e percorsi creativi, i ragazzi imparano il mestiere della vita e l’arte del fare. Con orgoglio, professionalità e amore producono collezioni di gioielli, borse, bio-cosmesi, canzoni…
Come un caffè sospeso in sanità, Banca delle Visite offre prestazioni mediche a chi è in difficoltà e non ha la possibilità di sostenere visite ed esami medici privatamente, né può attendere a lungo. Grazie ad un impegno quotidiano in tutta Italia, al supporto di tanti Amici Sostenitori, Point, SuperDottori e alle donazioni di privati e aziende, Banca delle Visite contribuisce concretamente a rendere il diritto alla Salute uguale per tutti e a diffondere la cultura della Prevenzione e del Benessere per una società più sana, partecipe e inclusiva.
La Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano (CADMI) è il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Rappresenta il punto di riferimento per le donne che subiscono violenza, sia essa fisica, psicologica, sessuale, economica o stalking. Dal 1986 a oggi il Centro ha affiancato oltre 30 mila donne in difficoltà. Dal 1991 ha seguito oltre 600 progetti di ospitalità per donne in stato di pericolo. Il nostro centro è aperto a tutte le donne, indipendentemente dalla loro cittadinanza, etnia, orientamento sessuale e identità di genere.
www.cadmi.org
Casa Enzo Jannacci è il più antico centro di accoglienza in Italia al servizio di chi è senza dimora, pronto a ospitare temporaneamente persone adulte in difficoltà. Si tratta di un ampio spazio dedicato a donne e uomini, italiani, stranieri, apolidi, aperto tutte le notti, tutto l’anno e che offre ampi spazi di aggregazione come il centro diurno e la biblioteca o servizi che spaziano dal guardaroba, alle docce, al servizio educativo e sociale.
Il Centro Accoglienza Ambrosiano Onlus dal 1983 accoglie e sostiene nelle sue case mamme sole con i loro figli, che vivono in situazione di grave disagio familiare, momentanea solitudine, con problemi di alloggio e di mancanza di lavoro.
Dal 1995 offre alle famiglie del territorio il servizio nido d’infanzia.
Il centro si occupa di accogliere e dare ascolto alle persone anziane, raccoglierne i bisogni, coordinare e dare sostegno ai volontari, risolvere le urgenze e mantenere il rapporto con gli enti pubblici e le diverse associazioni che operano per gli anziani
https://www.curatodars.it/caritas-parrocchiale/centro-ascolo-anziani/
L’Associazione per lo Studio della Famiglia è un’associazione no profit di servizio psicologico deputata alla cura di adolescenti, famiglie e adulti con particolare attenzione all’integrazione con altre professioni e con altri contesti istituzionali. Promuove il benessere dei minori e delle famiglie in crisi e si occupa anche di formazione rivolgendosi a scuole e operatori dei servizi territoriali sui minori (es. Formazione degli Operatori e Cura dei minori, degli adulti e delle famiglie).
C.I.A.O. nasce nel 1995 come organizzazione di volontariato che opera a favore di detenuti, ex-detenuti e loro familiari, al fine di favorire le condizioni per il loro reinserimento sociale e lavorativo, mediante un servizio di ospitalità, accompagnamento e orientamento che si intensifica in prossimità del fine pena e prosegue nel delicato frangente del rientro in libertà.
La Cooperativa Dolfin nasce per dare continuità alla ventennale esperienza di accoglienza di minori nella Casa Famiglia “L’Orizzonte”. Questa Casa Famiglia offre ai minori allontanati dal proprio nucleo familiare un temporaneo periodo di accoglienza e sostegno, idoneo alla loro crescita, un luogo dove poter fare esperienza di appartenenza e accudimento ma anche di progettualità e autonomia, per formare la proprio personalità.
Comunità Oklahoma si occupa di ragazzi minori in difficoltà.
Educatrici ed educatori accompagnano 24/7 i ragazzi accolti in percorsi di fioritura personale, offrendo a ciascuno di loro eque opportunità di autonomia, autodeterminazione e indipendenza.
Dal 1982 ad oggi, in 40 anni di attività, la Comunità ha accolto e accompagnato più di 1000 ragazzi accompagnandoli lungo un periodo di fragilità della loro vita e della loro adolescenza.
https://www.oklahoma.it/
Sant’Egidio è una comunità cristiana, nata nel 1968 a Roma, ed oggi diffusa in 70 paesi del mondo. Preghiera, Poveri, Pace sono a fondamento della vita di donne e uomini, laici, uniti da un legame di fraternità e impegnati in un servizio volontario e gratuito agli ultimi
https://www.santegidio.org/
Cooperativa Sociale Metamorfosi
dal 2005 offre un servizio accessibile a tutti: interventi psicologici di qualità a tariffe agevolate.
La società Cooperativa Sociale A.ME.LIN.C. O.N.L.U.S. ha come obiettivo la realizzazione di progetti e servizi nell’area dell’educazione/pedagogia; famiglia e minori, disagio e grave emarginazione, principalmente, ma non esclusivamente, per la popolazione immigrata.
La Cooperativa Sociale Cerchi d’Acqua è un centro antiviolenza di Milano che si è costituito nell’anno 2000.
Il centro si occupa di contrastare la violenza alle donne e le conseguenze che questa comporta sul benessere psicofisico degli attori coinvolti e delle loro relazioni.
Il presupposto di Cerchi d’Acqua è che ogni donna abbia in sé la forza e le risorse per uscire dalla violenza e garantisce riservatezza, anonimato e non giudizio.
L’équipe di lavoro della cooperativa ha una pluriennale esperienza sulle problematiche della violenza ed è composta da consulenti di accoglienza, psicologhe-psicoterapeute, avvocate, orientatrici e formatrici.
Cerchi d’Acqua appartiene alla Rete delle Case delle Donne e dei Centri Antiviolenza della Lombardia ed è socia fondatrice di D.i.Re. (Donne in Rete Contro la Violenza), associazione nazionale dei centri antiviolenza. E’ uno dei centri antiviolenza a cui fanno riferimento le operatrici del numero nazionale contro la violenza 1522 istituito dal Ministero delle Pari Opportunità.
Fa parte inoltre della rete di strutture che si occupano di violenza, coordinata dal Comune di Milano.
La cooperativa sociale COMIN nasce nel 1975 a Milano allo scopo di realizzare interventi educativi a favore di bambini e famiglie in difficoltà. I settori tradizionali dell’accoglienza in comunità e dell’assistenza domiciliare ai minori, nel corso degli anni, sono stati affiancati da interventi di promozione dell’affido, del benessere e della coesione sociale di giovani e famiglie. Particolare attenzione è rivolta agli stranieri e alla prima infanzia.
www.coopcomin.org
Farsi Prossimo Onlus è una Cooperativa Sociale promossa da Caritas Ambrosiana fondata nel 1993. Opera in ambito socio-educativo per sostenere chi si trova in situazione di bisogno nel ritrovare una condizione di dignità e integrazione sociale. Ha sviluppato una forte competenza sui temi dell’integrazione, dell’intercultura e dei servizi socio-educativi. Oggi gestisce servizi rivolti a immigrati, profughi e richiedenti asilo, donne e minori, persone gravemente emarginate e donne vittime della tratta.
Fuoriluoghi è una Cooperativa che si occupa di accoglienza e inserimento lavorativo per persone fragili.
Piccolo Principe è una cooperativa sociale Onlus fondata nel 2005, che promuove, sul territorio di Milano e hinterland, il benessere psico-sociale individuale e collettivo in un contesto multietnico, multiculturale valorizzando potenzialità e risorse della persona e favorendo lo sviluppo di una cultura dell’integrazione tra individui e società. Le aree di intervento riguardano i servizi per la famiglia e i servizi per lo sviluppo personale e interessano giovani, adulti e anziani.
Nata nel 1993 nella periferie sud-est di Milano per rispondere ai bisogno di persone in difficoltà, Cooperativa La Strada organizza e gestisce servizi di accoglienza, cura e formazione per minori e adulti, orientati all’acquisizione di autonomia e al reinserimento sociale, in particolare per adolescenti a rischio, minori vittime di maltrattamenti e abusi, madri sole con bambini, anziani e malati di AIDS.
LO SCRIGNO è una Società Cooperativa Sociale – ONLUS sorta nel 1993 nel Quartiere Gratosoglio, nella periferia sud di Milano, su iniziativa di un gruppo di cittadini, e di operatori professionali ricchi di esperienza acquisita nel lavoro sociale.
Ha come scopo di favorire la promozione della comunità e l’integrazione sociale dei cittadini mediante la gestione di servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi e formativi.
La Cooperativa Martinengo opera nel quartiere Corvetto dal 1985, per iniziativa dell’Istituto delle Suore di Carità dell’Assunzione e di alcuni volontari. Ha contribuito in modo decisivo alla creazione di una nuova forma di assistenza sociale destinata alle famiglie in difficoltà, ai giovani soggetti a problematiche educative e scolastiche, alle persone con disabilità e agli anziani.
Comunità Progetto nasce come Associazione nel 1992 e diviene Cooperativa Sociale nel 1998. Privilegiamo l’itineranza, la città, la società, la relazione. La nostra azione educativa si rivolge alla persona e al contesto in cui vive. Operiamo con e per il singolo, per appianare le disparità sociali e tutelare l’ambiente in cui viviamo. Il nostro obiettivo è ricomporre la rete sociale e la comunità, favorendo l’autodeterminazione personale e l’appartenenza. Sperimentiamo e co-progettiamo con reti del territorio, modelli di intervento socio-educativi per far fronte ai cambiamenti sociali e ambientali.
Cooperativa Zero5 è stata fondata a Milano nel 2005 da un gruppo di educatori, psicologi, insegnanti e volontari che operano per prevenire il disagio infantile e adolescenziale e per contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico. Vengono organizzati progetti educativi che mirano a sostenere i bambini e i ragazzi nel loro percorso di crescita e a rinforzare il ruolo educativo dei genitori attraverso attività di formazione, consulenza e orientamento.
Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali è impegnata dal 1994 a promuovere e tutelare opportunità e diritti di cittadinanza. Opera prevalentemente nel settore dei servizi rivolti ai giovani e alle famiglie, della tutela dei minori e della valorizzazione delle risorse della comunità locale. Nel tempo ha attivato interventi e servizi per anziani e a favore delle persone con disabilità.
Nato nel 2004, Il comitato Croce Rossa Italiana -Pieve Emanuele conta circa 100 volontari. E’ attivo nelle aree del soccorso sanitario in ambulanza e supporto alle persone in condizioni di difficoltà economica e sociale.
Croce Rossa – Pieve Emanuele supporta le persone senzatetto e in condizioni di grave emarginazione, distribuisce pacchi alimentari a famiglie in condizioni di bisogno nel territorio, svolge attività di formazione ai giovani e alla popolazione.
Da Marzo 2023 co-gestisce, in collaborazione con il Comitato Nazionale di Croce Rossa, il Centro di Accoglienza Straordinario “Ripamonti”, in cui alloggiano circa una ventina di nuclei familiari migranti con figli minori. www.cripieveemanuele.it
Cuore Visconteo è un progetto promosso dalla Fondazione di Comunità di Milano che sostiene famiglie in povertà e con diverse fragilità nei Comuni dell’Ambito Distrettuale Visconteo Sud-Milano.
E’ realizzato da 13 partner che curano un approccio integrato alle diverse povertà – economica, alimentare, sanitaria, educativa – e alla mancanza di lavoro offrendo un complesso di benefici e opportunità all’interno di un progetto di accompagnamento individualizzato alle famiglie per superare difficoltà e ritrovare un maggiore benessere. In particolare Croce Rossa Italiana – Comitato Sud-Milano cura le attività di promozione della salute e i di accompagnamento alle cure di genitori e figli grazie alla presente di un infermiere di comunità.
dentalbaby è un’iniziativa messa a punto nel corso degli anni, a seguito dell’esperienza maturata con i pazienti pediatrici, con le loro mamme, con le scuole e a seguito del confronto e della collaborazione con colleghi odontoiatri che si occupano di bambini, e che hanno portato la Dott.ssa Tiziana Anedda a decidere di creare un portale web dedicato proprio a loro.
L’Associazione Lombarda per la lotta contro l’Epilessia rappresenta una base associativa regionale autonoma nata a opera di persone malate di epilessia, insieme ai loro genitori e familiari e ad alcuni volontari. L’obiettivo dell’associazione è combattere le restrizioni, le barriere e i pregiudizi posti in atto dalla società verso chi è affetto da questa patologia.
Nata nel 2001 con la missione di rendere il mondo del lavoro più inclusivo, equo ed eterogeneo, Fondazione Adecco lavora ogni giorno, da allora, per garantire alle persone più vulnerabili la possibilità di mettere a frutto il proprio talento. E lo fa dando vita a percorsi di orientamento professionale e formazione e sensibilizzando le aziende sulle tematiche della DE&I.
https://fondazioneadecco.org/
L’Albero della Vita, nata nel 1997 come Associazione di Volontariato e costituitasi nel 2004 come Fondazione, tutela e promuove i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo. Per fare questo la Fondazione interviene concretamente attraverso l’attivazione di progetti di solidarietà e di sviluppo volti a migliorare le loro condizioni di vita e di crescita negli ambiti socio-assistenziale, sanitario, educativo, formativo e di sviluppo locale.
www.alberodellavita.org
Fondata nel 1991 da padre Giuseppe Bettoni, Fondazione Arché Onlus si prende cura di bambini e famiglie vulnerabili nella costruzione dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa offrendo servizi di supporto e cura a Milano, a Roma e a San Benedetto del Tronto. A Milano, attraverso Casa Carla a Porta Venezia e Casa Adriana a Quarto Oggiaro, ospita mamme e bambini con problematiche legate a maltrattamenti, immigrazione, disagio sociale e fragilità personale e offre alloggio temporaneo a nuclei familiari in difficoltà attraverso i suoi appartamenti.
Homepage
Con 5 comunità, 22 alloggi per l’autonomia e oltre 100 persone accolte ogni anno, Fondazione Asilo Mariuccia è oggi una realtà che accoglie e aiuta donne e minori nelle sue sedi di Milano, Sesto San Giovanni e Porto Valtravaglia (VA). La volontà di Asilo Mariuccia è di dare una casa e un sostegno a mamme con bambini e a ragazzi soli per aiutarli a reinserirsi nella società e dare loro nuove opportunità di riscatto. Asilo Mariuccia è una storia di innovazione che si prende cura delle persone dal 1902.
La fondazione BAC, acronimo dei cognomi dei fondatori: Bottini, Albarello e Corti, ha lo scopo di fornire prestazioni professionali a chi non ha le risorse per risolvere problemi che rendono necessario l’intervento di persone qualificate.
La Casa della Carità promuove accoglienza e cultura, insieme.
Con le attività sociali dell’Accoglienza, si prende cura delle persone accolte: bambini e bambine, donne e uomini, famiglie che si trovano in gravi difficoltà e hanno più problemi sulle loro spalle. Sono “gli ultimi degli ultimi”, per usare le parole del cardinale Carlo Maria Martini, che ne ha voluto la Fondazione nel 2002.
La Fondazione G.B. Guzzetti gestisce dal 2014 sei consultori familiari privati accreditati di ispirazione cristiana della città di Milano. La Fondazione è associata a Fe.L.Ce.A.F. (Federazione Lombarda dei Centri di Assistenza alla Famiglia). I sei consultori, accreditati con la Regione Lombardia, erogano servizi nel campo della cura e dell’assistenza alla famiglia, per poter portare aiuto concreto alla persona nelle situazioni critiche del ciclo di vita. I consultori svolgono attività di carattere sia preventivo che terapeutico indirizzate all’individuo, alla coppia, alla famiglia nel suo complesso, a gruppi.
www.fondazioneguzzetti.it
L’iBVA è un’associazione non profit laica che da più di 200 anni si occupa di famiglie italiane e straniere in difficoltà. L’opera dell’iBVA segue quattro direttrici: la formazione, la salute, il lavoro e l’abitazione e i diritti fondamentali di ogni cittadino. Tutti i nostri servizi sono gratuiti e aperti a tutti.
Fondazione Laureus Italia Onlus opera nelle periferie di Milano, Napoli e Roma dal 2005 a supporto di minori che vivono in realtà di forte deprivazione socio-economica. In oltre 10 anni Laureus Italia ha coinvolto più di 5000 bambini in oltre 14 progetti che offrono più di 20 differenti attività sportive. Grazie allo sport i bambini hanno la possibilità di apprendere valori fondamentali come il rispetto delle regole sperimentando l’esperienza di sentirsi parte di un gruppo.
È un ente senza scopo di lucro con sede a Milano, che opera nel campo dell’assistenza sanitaria, domiciliare e residenziale. Costituita nel 1991, assiste a domicilio malati bisognosi di cure specialistiche e ospita in residenze protette persone che per periodi più o meno lunghi non possono essere curate in seno alle famiglie. Opera in convenzione con il SSR e privatamente.
Attraverso il linguaggio universale dell’Arte, Mus-e Italia contrasta la povertà educativa e favorisce l’inclusione nelle scuole primarie pubbliche: grazie a esperienze artistiche di alto livello, bambine e bambini diventano i cittadini di domani e imparano a conoscere se stessi e gli altri, indipendentemente dal contesto sociale, dalla provenienza culturale e da ogni forma di disabilità.
https://fondazionepaideia.it
La Fondazione Francesca Rava aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo tramite adozioni a distanza, progetti, attività di sensibilizzazione sui diritti dei bambini, volontariato. E’ apolitica, aconfessionale e rappresenta in Italia N.P.H. e la Fondazione St. Luc di Haiti.
Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora in Italia e all’estero realizzando programmi di accompagnamento al lavoro tramite l’orientamento e la formazione finalizzati alla ricerca di un impiego e per la nascita e il rafforzamento di micro-imprese. È inoltre attivo un Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (Grande contro il cancro) volto a sviluppare la prevenzione e la diagnosi precoce e a diminuire il livello di sofferenza dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie in Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio, Uganda e Italia.
Da oltre 500 anni, sull’esempio di San Girolamo Emiliani, i Padri Somaschi offrono accoglienza e aiuto alle persone più vulnerabili. La Fondazione Somaschi Onlus continua questa tradizione mettendo al centro chi sta ai margini.
I Gruppi di Volontariato Vincenziano Milano sono un’associazione storica, tra le prime nate a Milano, e ha come scopo la lotta alle povertà materiali e spirituali, il sostegno finalizzato ad arginare le cause che lo determinano e la promozione umana delle persone e delle famiglie in situazione di disagio.
Il Gruppo L’Impronta è una rete di quattro cooperative sociali di tipo a e b ed una Onlus che si occupano di attività socio-sanitarie e di inserimento lavorativo rivolte alle persone più fragili e con disabilità. E’ attiva principalmente nell’area del sud Milano e nella zona meridionale dell’hinterland milanese. E’ stata fondata negli anni ’90 da un gruppo di volontari, che si occupavano di disabilità, della parrocchia di San Barnaba nel quartiere Gratosoglio di Milano.
https://www.improntas.it/
Istituto Comprensivo Statale Q. Di Vona – T. Speri
Milano
Istituto comprensivo Statale
“Don Milani”
Locate di Triulzi (MI)
Istituto comprensivo Statale
Elisa Barozzi Beltrami
Rozzano (MI)
Istituto comprensivo Statale
Giovanni Pascoli
Istituto comprensivo Statale
Giusti D’Assisi
Istituto comprensivo Statale
Madre Teresa di Calcutta
Istituto comprensivo Statale
Marcello Candia (Polesine, Mincio, Vallarsa)
Istituto comprensivo Statale
Ermanno Olmi
L’Istituto Comprensivo “P. Thouar – L. Gonzaga”, ospitato in edifici storici dei primi anni del ‘900 in zona Navigli, è intitolato a Pietro Thouar e a Luigi Gonzaga.
Istituto Comprensivo Statale
PAOLO E LARISSA PINI
Milano
Istituto Comprensivo Statale
Paolo Frisi
Melegnano
Istituto Comprensivo Statale
Pasquale Sottocorno
Milano
Istituto Comprensivo Statale
Pisacane e Poerio
Milano
Istituto Comprensivo Statale
Renzo Pezzani
Milano
Istituto Comprensivo Statale
Simona Giorgi
Milano
Istituto Comprensivo Statale
Via della Commenda
Milano
Istituto Comprensivo Statale
Via Maniago
Milano
Istituto Comprensivo Statale
Via Palmieri
Milano
Istituto Comprensivo Statale
Viale Liguria
Rozzano
Fondato nel 1963, l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano è il primo ospedale in Italia con quasi 4.000 interventi di protesi di anca e ginocchio e per il trattamento della frattura di femore nelle 48 ore. È inoltre centro di riferimento per le malattie dell’apparato locomotore in ambito clinico e di ricerca.
www.grupposandonato.it/strutture/istituto-ortopedico-galeazzi
La Grande Casa scs nasce nel 1989 con l’obiettivo di favorire e promuovere diritti, sostenere e rispettare ogni singolo progetto di vita, favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone più fragili. Operiamo in favore di donne, minorenni e famiglie, giovani, migranti e comunità locale.
L’ Associazione si è costituita nel 1981 per iniziativa di cittadini del quartiere Forlanini che hanno voluto essere prossimi alla domanda espressa da alcuni familiari di persone con disabilità in cerca nella comunità locale di un contesto occupazionale e di socializzazione per i propri cari.
Liceo Scientifico Statale
R. Donatelli – B. Pascal
Milano
Nidi e Scuole dell’Infanzia Municioio 4
L’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano è da 100 anni a Milano, in Lombardia e in tutta Italia, centro di riferimento per l’assistenza specialistica in campo materno-infantile. Al suo interno, opera dal 2004 l’Associazione OBM Onlus, autonoma e indipendente rispetto all’ospedale, con l’obiettivo di stare accanto agli oltre 15.000 bambini e mamme che accedono al Buzzi, per accompagnarli verso una cura più serena, in un ambiente a loro misura, avvalendosi di eccellenze sanitarie e innovazione tecnologica.
www.ospedaledeibambini.it
Opera San Francesco per i Poveri, conosciuta da tutti come OSF, a Milano da oltre 60 anni garantisce primaria accoglienza e aiuto concreto a uomini e donne in difficoltà attraverso i suoi servizi garantiti dal lavoro di oltre 1000 volontari e dalla generosità dei donatori.
https://operasanfrancesco.it/
L’Associazione Orizzonti Futuri Onlus nasce da un gruppo di associati alla Conf.A.S.I. – Confederazione Autonoma Sindacati Italiani con l’obiettivo di essere un punto di riferimento per le comunità locali, costituire collegamento permanente con le Istituzioni pubbliche e private del territorio, organizzare momenti di aggregazione sociale ed essere vicini alle famiglie in difficoltà.
www.orizzontifuturi.it
Via Pietro Colletta 21
QuBì, progetto avviato da Fondazione Cariplo con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Invernizzi, Fondazione Fiera Milano e Fondazione Snam, oggi diventa patrimonio della città, grazie al Comune di Milano in co-progettazione con le reti del terzo settore e al finanziamento PN Metro Plus 2021-2027.
L’obiettivo del Programma è contrastare il fenomeno della povertà minorile promuovendo la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il terzo settore e realizzando interventi mirati a bisogni specifici in 25 quartieri della città di Milano.
QuBì, progetto avviato da Fondazione Cariplo con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Invernizzi, Fondazione Fiera Milano e Fondazione Snam, oggi diventa patrimonio della città, grazie al Comune di Milano in co-progettazione con le reti del terzo settore e al finanziamento PN Metro Plus 2021-2027.
L’obiettivo del Programma è contrastare il fenomeno della povertà minorile promuovendo la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il terzo settore e realizzando interventi mirati a bisogni specifici in 25 quartieri della città di Milano.
QuBì, progetto avviato da Fondazione Cariplo con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Invernizzi, Fondazione Fiera Milano e Fondazione Snam, oggi diventa patrimonio della città, grazie al Comune di Milano in co-progettazione con le reti del terzo settore e al finanziamento PN Metro Plus 2021-2027.
L’obiettivo del Programma è contrastare il fenomeno della povertà minorile promuovendo la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il terzo settore e realizzando interventi mirati a bisogni specifici in 25 quartieri della città di Milano.
QuBì, progetto avviato da Fondazione Cariplo con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Invernizzi, Fondazione Fiera Milano e Fondazione Snam, oggi diventa patrimonio della città, grazie al Comune di Milano in co-progettazione con le reti del terzo settore e al finanziamento PN Metro Plus 2021-2027.
L’obiettivo del Programma è contrastare il fenomeno della povertà minorile promuovendo la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il terzo settore e realizzando interventi mirati a bisogni specifici in 25 quartieri della città di Milano.
QuBì, progetto avviato da Fondazione Cariplo con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Invernizzi, Fondazione Fiera Milano e Fondazione Snam, oggi diventa patrimonio della città, grazie al Comune di Milano in co-progettazione con le reti del terzo settore e al finanziamento PN Metro Plus 2021-2027.
L’obiettivo del Programma è contrastare il fenomeno della povertà minorile promuovendo la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il terzo settore e realizzando interventi mirati a bisogni specifici in 25 quartieri della città di Milano.
QuBì, progetto avviato da Fondazione Cariplo con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Invernizzi, Fondazione Fiera Milano e Fondazione Snam, oggi diventa patrimonio della città, grazie al Comune di Milano in co-progettazione con le reti del terzo settore e al finanziamento PN Metro Plus 2021-2027.
L’obiettivo del Programma è contrastare il fenomeno della povertà minorile promuovendo la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il terzo settore e realizzando interventi mirati a bisogni specifici in 25 quartieri della città di Milano.
Refugees Welcome Italia è una organizzazione indipendente che promuove la mobilitazione dei cittadini per favorire l’inclusione sociale di rifugiati, rifugiate e di giovani migranti arrivati in Italia come minori soli non accompagnati.
Sostiene e promuove l’accoglienza in famiglia, il mentoring, le coabitazioni solidali, l’attivismo al fianco dei rifugiati, rifugiate e di coloro che, avendo il diritto di vivere nel nostro paese, incontrano numerose barriere che impediscono la piena espressione delle loro potenzialità, dei loro desideri e dei loro progetti. Favorisce l’incontro e la conoscenza reciproca tra le persone, per superare paure, stereotipi e pregiudizi e contribuire a una piena realizzazione di ciascuno e alla creazione di una società più generosa, curiosa e vitale.
Ring of Life rivolge le proprie attività principalmente a minori a rischio di esclusione sociale attraverso l’implementazione di percorsi sportivi che coniughino il valore educativo implicito delle arti marziali con la presa in carico del minore nella sua completezza. L’organizzazione ha consolidato una lunga esperienza con adolescenti e pre-adolescenti grazie a svariati corsi di boxe thailandese e di pugilato.
Il Ristorante Ruben, della Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus, è un progetto a sostegno di chi si trova in situazioni temporanee di emergenza e di fragilità economiche e/o sociali. Ai commensali Ruben offre, oltre che a un pasto sano e di qualità, sostegno, accoglienza e conforto e soprattutto occasioni di ripartenza. All’interno del Progetto Ruben, sono a disposizione dei commensali anche diversi servizi/sportelli nati dalla collaborazione con le realtà del territorio e grazie all’impegno dell’Associazione Volontari di Ruben. Ruben si trova a Milano, in via Gonin 52, è aperto dal lunedì al sabato dalle 18.45 alle 20.15 ed è in grado di servire fino a 400 coperti.
www.fondazionepellegrinionlus.it/ristorante-ruben
Dal 1991 l’Associazione Sarepta si dedica all’accoglienza e al sostegno della famiglia, con maggiore attenzione a donne e bambini. L’Associazione gestisce un nido d’infanzia e quattro comunità residenziali per mamme con bambini che si trovano in uno stato di bisogno materiale e/o psicologico, di svantaggio o marginalità.
Servizi Sociali Municipio 2
Servizi Sociali Municipio 4
Servizi Sociali Municipio 5
Servizi Sociali Municipio 6
Servizi Sociali Municipio 8
Sos Bambini Onlus è stata fondata nel 2004 con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita di bambini e adolescenti in difficoltà. L’associazione svolge attività in Italia e all’estero e interviene sia in situazioni di emergenza, sia per impostare progetti di lunga durata, aiutando in particolare orfanotrofi, case famiglia, centri per minori abbandonati e per ragazze madri, centri di assistenza a ragazzi di strada.
Sport senza Frontiere promuove l’inclusione sociale e il benessere psico-fisico ed emotivo per bambini e giovani svantaggiati, progettando attività educativo-sportive. Tra gli obiettivi dell’organizzazione ci sono: inclusione e integrazione sociale, tutela della salute e promozione di un corretto stile di vita, contrasto alla dispersione scolastica, promozione della legalità e diffusione di una cultura di accoglienza nel rispetto delle diversità.
Associazione Sportiva Dilettantistica Sporting Murialdo crede nello Sport inteso come divertimento, ma anche impegno a migliorarsi, rispetto, lealtà e amicizia. Sport come veicolo di inclusione di tutti, indipendentemente da provenienza, attitudine e possibilità economiche. Ma anche sport come proposta seria e concreta per confrontarsi con l’attività sportiva ed imparare a giocare divertendosi.
SVS Donna Aiuta Donna opera dal 1997, affiancando il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
Terre des Hommes è nata più di 60 anni fa per proteggere i bambini di tutto il mondo da ogni forma di violenza o abuso, garantire a ogni bambino il diritto alla salute, istruzione e libertà, senza alcuna discriminazione di carattere religioso, etnico, politico o di genere.
I nostri valori compongono un insieme di principi a cui ci ispiriamo nella nostra azione quotidiana per uno sviluppo sostenibile di diversi paesi del mondo e delle fasce di popolazione più vulnerabili.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
UONPIA via Aldini
UONPIA via Barabino
UONPIA via Ippocrate
UONPIA via Pace
UONPIA viale Puglie
Il negozio di ottica, realizzato nel 2017 dalla Cooperativa Sociale Musa Onlus, unisce un’esperienza ventennale nel settore ai temi dell’ambiente e della sostenibilità attraverso una visione olistica dell’essere umano. Il punto vendita, realizzato con pannelli di paglia e materiali di riciclo, propone occhiali e accessori di grande qualità prodotti da artigiani selezionati dell’occhialeria italiana, a tariffe calmierate.
https://www.weworld.it
Yuki è un’iniziativa nata “da e fra” alcuni amici amanti dello sport e proiettati sul sociale, convinti che lo sport possa distruggere barriere, dare fiducia ed essere socialmente inclusivo.
La passione per lo sport, l’esperienza personale, le conoscenze e i legami in ambito sportivo hanno fatto sì che il pensiero iniziale, nato come un semplice dialogo, potesse trasformarsi in Yuki.