Progetti sociali
Attraverso Visita Sospesa® abbiamo conosciuto storie che necessitano del nostro aiuto!
Negli anni abbiamo dato vita, in collaborazione coi nostri partner, a tanti progetti medici e sociali rivolti alle persone fragili.
Ogni visita che fai contribuisce alla realizzazione di queste attività, perchè reinvestiamo il 100% degli utili per dare una possibilità a chi ne ha più bisogno.
Per due volte siamo stati partner del progetto Lavoro di Squadra, che ha l’obiettivo di favorire, attraverso la pratica sportiva, l’inserimento socio-economico di ragazzi e ragazze accompagnandoli nell’identificazione di opportunità di lavoro, tirocinio, formazione o studio. Welcomed ha erogato la visita per l’idoneità all’attività sportiva non agonistica.
Scopri di più
Varcare la Soglia è un programma nazionale di contrasto alla povertà in Italia, articolato in quattro aree: sostegno materiale, supporto socio-educativo, rete di prossimità, orientamento alla formazione e inserimento lavorativo. Welcomed eroga visite, esami e terapie in visita sospesa per le famiglie che vengono intercettate dal progetto.
Scopri di più
Welcomed eroga gratuitamente sostegno psicologico e visite mediche a ragazze e donne vittime di violenza, che fanno riferimento al CADMI, Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano.
Scopri di più
Welcomed, in partnership con il Comune di Milano, eroga gratuitamente o con tariffe calmierate visite mediche, esami, psicoterapie e riabilitazioni agli ospiti di Casa Jannacci, e si occupa della formazione degli operatori della struttura.
Scopri di più
Welcomed eroga gratuitamente o con tariffe calmierate servizi domiciliari presso la comunità per minori L’Orizzonte, che accoglie minori fino agli 11 anni.
Scopri di più
QUBI è un programma pluriennale contro la povertà infantile: aziende, istituzioni e cittadini sono chiamati a creare una ricetta comune per dare risposte concrete alle famiglie in difficoltà. Welcomed eroga gratuitamente visite pediatriche presso scuole e asili, interventi di educazione alla salute per i genitori e formazione per operatori del settore.
Scopri di più
Welcomed eroga gratuitamente o con tariffe calmierate visite mediche, esami, psicoterapie e riabilitazioni ai bambini che frequentano il centro aggregativo la Casa di Sam e ai nuclei famigliari fragili segnalati dalla Cooperativa.
Scopri di più
Welcomed offre gratuitamente o con tariffe calmierate visite mediche, esami, psicoterapie e riabilitazioni ai bambini e ai ragazzi che frequentano i centri aggregativi gestiti dalla cooperativa Zero5 e ai nuclei famigliari fragili segnalati dagli educatori della Cooperativa.
Scopri di più
Il progetto Sportivamente offre corsi sportivi gratuiti per ragazzi tra gli 11 e i 17 anni a rischio di dispersione scolastica e marginalità utilizzando lo sport come veicolo di valori quali la cooperazione, la collaborazione e la socialità. Welcomed eroga gratuitamente le visite pediatriche per l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
Scopri di più
Grazie al progetto Sport for Good Fondazione Laureus costruisce reti tra scuole, cooperative sociali che segnalano situazioni di disagio e le associazioni sportive che offrono la possibilità di praticare varie discipline. Welcomed eroga gratuitamente le visite pediatriche per l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
Scopri di più
Scopri di più
Per andare incontro a tutti coloro che sono impegnati in prima linea nella lotta al COVID-19, Welcomed ha avviato una collaborazione con l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano per mettere a disposizione di tutto il personale sanitario e amministrativo del Galeazzi e delle loro famiglie, in totale gratuità, visite ambulatoriali e videoconsulti medici, sedute di psicologia, psicoterapia e neuropsicologia e sedute di logopedia, psicomotricità e consulenza didattica.
Scopri di più
Welcomed ha effettuato uno screening gratuito nel centro anziani La Bottega del Tempo di Segrate ed eroga gratuitamente o con tariffe calmierate visite mediche, esami, psicoterapie e riabilitazioni ai bambini e ai ragazzi che frequentano la comunità per minori l’Ora Blu.
Scopri di più
L’Ospedale Niguarda, in collaborazione con Welcomed e il sostegno di Fondazione Oliver Twist, Fondazione Fiera Milano e Associazione Progetto Panda Onlus, ha avviato un progetto per la cura del sovrappeso e dell’obesità in età pediatrica, che prevede diversi interventi multidisciplinari integrati tra loro: ambulatorio medico-nutrizionale, ambulatorio psicologico rivolto ai genitori, vacanze terapeutiche per nuclei familiari, ricerca clinica.
Scopri di più
Welcomed eroga un ciclo di incontri gratuito presso la palestra della parrocchia con psicologa, ginecologo, ostetrica, nutrizionista e fisioterapista, dedicato al tema della menopausa.
Scopri di più
Con la partecipazione di Fondazione Pellegrini, gli specialisti di Welcomed – pediatra, nutrizionista e ostetrica – erogano consulenze gratuite presso uno sportello attivo nella sede del ristorante Ruben.
Scopri di più
Welcomed eroga gratuitamente le visite cardiologiche e pediatriche per l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica, in linea con la mission di Sport Senza Frontiere: garantire il diritto allo sport, renderlo accessibile a chi più ne ha bisogno, portarlo lì dove non c’è e diffonderne principi e valori.
Scopri di più
In linea con il piano “Europe’s Beating Cancer”, partiremo con uno screening dell’epatite C finanziato dall’Unione Europea, in collaborazione con il Policlinico di Milano ed il nostro epatologo e gastroenterologo Colucci, lo screening verrà effettuato per il momento presso la Casa di Accoglienza Enzo Jannacci.
Scopri di più
Progetti nelle scuole
Welcomed ha organizzato un ciclo di incontri gratuito per il potenziamento del metodo di studio rivolto agli studenti del primo anno delle scuole medie. Gli incontri sono condotti da uno psicologo specializzato nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Scuole:
Istituto Comprensivo F. Filzi
Welcomed organizza consulenza e supervisione gratuite per tutti gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, supporto nell’elaborazione di piani didattici personalizzati e osservazione in classe.
Scuole:
Istituto Comprensivo Buzzati
Istituto Comprensivo Ciresola
Istituto Comprensivo Palmieri
Laboratorio di italiano L2 per bambini stranieri delle scuole primarie.
Scuole:
Scuola primaria Marcello Candia
Scuola primaria Renzo Pezzani
Il Laboratorio Primo Amore è percorso rivolto agli studenti della scuola secondaria di II grado condotti da specialisti dell’area psicologica e medica. Le tematiche affrontate riguardano l’accettazione e la valorizzazione dei cambiamenti tipici dell’età adolescenziale e il riconoscimento della valenza della sessualità nello sviluppo dell’identità personale e nella relazione con l’altro.
Il laboratorio coinvolge le classi III del Liceo Donatelli Pascal.
Scuole:
Il laboratorio coinvolge le classi III del Liceo Donatelli Pascal.
Il progetto intende promuovere l’uso quotidiano della bicicletta sui percorsi casa-scuola e nella vita quotidiana, coinvolgendo in un percorso formativo alcune decine di classi di scuola primaria e secondaria di I grado, insieme ai loro docenti e alle loro famiglie, con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sull’uso della bicicletta e sui suoi benefici sia per l’ambiente che per il proprio benessere psico-fisico.
Le famiglie e il personale scolastico sono stati coinvolti in incontri con pediatri e psicologi sui vantaggi della ciclabilità quotidiana.
Scuole:
Istituto Comprensivo Ilaria Alpi
Istituto Comprensivo Ciresola
Istituto Comprensivo Cardarelli Massaua
Istituto Comprensivo Tommaso Grossi
Istituto Comprensivo Paolo e Larissa Pini
Istituto Comprensivo Pasquale Sottocorno
P.R.I.M.A. – sostenuto dal Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo – è il progetto grazie al quale Welcomed punta a realizzare un presidio di coordinamento territoriale socio-sanitario integrato in grado di coprire l’area metropolitana di Milano, più nello specifico nel Municipio 4, che risulta essere caratterizzato da una significativa presenza di bambini a rischio di povertà. Nello specifico, l’intervento intende attivare un servizio diffuso dedicato alla salute mentale dei minori (fascia 6-13 anni), al fine di prevenirne e fornire supporto psicologico nel caso di malessere psichico.
Scuole:
Istituto Comprensivo Renzo Pezzani
Istituto Comprensivo Fabio Filzi
Istituto Comprensivo Marcello Candia
Grazie al contributo di Fondazione Banca Popolare di Milano e con il patrocinio del Comune di Milano, ha preso il via nel mese di aprile 2022 l’iniziativa di Welcomed volta a valutare possibili difficoltà scolastiche e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) in 650 bambini di 5 scuole primarie del milanese.
Scuole:
Istituto Comprensivo Renzo Pezzani
Istituto Comprensivo Marcello Candia
Istituto Comprensivo Confalonieri
Istituto Comprensivo Madre Teresa di Calcutta
Istituto Comprensivo Pisacane e Poerio.
Welcomed ha effettuato uno screening per l’individuazione precoce di eventuali Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia). Lo screening è gratuito e coinvolge circa 200 bambini delle classi prime della scuola primaria.
Scuole:
Istituto Comprensivo Pezzani
Percorso di 14 incontri dedicati a bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento volto all’insegnamento e all’utilizzo di strumenti tecnologici compensativi.
Scuole:
Istituto Comprensivo Marcello Candia (scuola secondaria di I grado Mincio).
Percorso di 10 incontri dedicati a bambini con Bisogni Educativi Speciali per supportarli nello svolgimento dei compiti e insegnare loro nuove strategie di studio.
Scuole:
Istituto Comprensivo Giusti D’Assisi (scuola secondaria di I grado Panzini)
Incontri mensili con una psicologa scolastica al fine di supportare i docenti nel lavoro quotidiano con alunni che presentano problematiche psicologiche o legate all’apprendimento.
Scuole:
Istituto Comprensivo Commenda
L’incontro Voce a Scuola è rivolto ai docenti del Liceo Tito Livio, condotto da una logopedista. Le tematiche affrontate sono state norme di igiene vocale, affaticamento vocale e indicazioni su postura e respirazione.
Scuole:
Liceo Tito Livio