Negli ultimi 40 anni si è registrato un aumento dei bambini in sovrappeso/obesi. In Italia, secondo il Ministero della Salute, i bambini di 8–9 anni in sovrappeso sono il 20,9%, quelli con obesità il 9,8%, comprese le forme severe, che da sole sono il 2,2%1. L’obesità è una vera e propria malattia cronica caratterizzata dall’interazione tra fattori genetici e ambientali.
La famiglia gioca un ruolo cruciale: un’educazione nutrizionale adeguata e un sano esempio genitoriale sono fondamentali fin dai primi mesi di vita per lo sviluppo di buone abitudini e per la prevenzione e la cura dell’obesità. A.M.I.C.O. è un ambulatorio specialistico per la diagnosi e la cura del sovrappeso e dell’obesità in età pediatrica, gestito in collaborazione tra Welcomed e la Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
Bambini e ragazzi nella fascia di età 5-17 anni e alle loro famiglie. A partire dal 2021 l’offerta è stata ampliata e si rivolge anche alla popolazione adulta.
Approccio terapeutico multidisciplinare e integrato: medico-dietologo, dietista-nutrizionista, psicologo-psicoterapeuta, educatore, ricercatore, società sportive.
– Prima visita medico-dietologica con i bambini/ragazzi e loro genitori,
– Eventuali esami strumentali da effettuare presso strutture esterne: calorimetria indiretta, bioimpedenziometria,
– Elaborazione della dieta e controlli dietologici-dietistici da programmare secondo le singole necessità cliniche,
– Colloquio psicologico con i genitori dei pazienti,
– Valutazione neuropsicologica rivolta a bambini/ragazzi,
– Cicli di colloqui psicologici da programmare secondo le singole necessità cliniche, rivolti ai genitori dei bambini/ragazzi, finalizzati a una corretta educazione alla salute e all’impostazione di corretti stili di vita,
– Avviamento alle attività sportive,
– Educatore alimentare da programmare secondo le singole necessità cliniche per l’impostazione a domicilio di una corretta gestione dell’alimentazione,
– Programma di terapia intensiva residenziale da programmare secondo le singole necessità cliniche nel progetto Vacanze Terapeutiche,
– Raccolta dati a fini di ricerca.
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte