La visita senologica è un esame clinico del seno; si tratta di un esame semplice e non doloroso, eseguito dal medico senologo o dal ginecologo.
Durante la visita, il medico osserva e palpa le mammelle, i cavi ascellari e i solchi sottomammari, alla ricerca di eventuali noduli, secrezioni dal capezzolo o altri sintomi.
La visita senologica prevede due fasi:
L’esame senologico può essere effettuato anche in donne sintomatiche, per accertare la presenza o monitorare il decorso di disturbi riguardanti una o entrambe le mammelle, quali secrezioni dal capezzolo, stati infiammatori e/o dolorosi. La visita è indicata anche in tutti i casi in cui siano evidenti o palpabili neoformazioni nodulari all’autoesame del seno.
La visita senologica è indicata a partire dai 25-30 anni di età, ma può essere eseguita anche prima, a partire dai 20-25 anni, in caso di familiarità per il tumore al seno.
Durante la visita senologica, il medico osserva e palpa le mammelle, i cavi ascellari e i solchi sottomammari, alla ricerca di eventuali noduli, secrezioni dal capezzolo, cambiamenti nella forma o dimensioni del seno, arrossamento o irritazione della pelle del seno o indurimento della pelle del seno.
Oltre alla visita senologica, è importante eseguire regolarmente l’autopalpazione, un esame che le donne possono eseguire da sole per verificare la presenza di eventuali anomalie al seno.
La visita senologica è un esame importante, poiché consente di verificare la presenza di eventuali alterazioni al seno. Questa valutazione permette infatti di individuare la presenza di noduli, secrezioni dal capezzolo, infiammazioni o dolori che interessano le mammelle. A tale esame possono sottoporsi anche le pazienti con patologie al seno che hanno già ricevuto una diagnosi certa, in modo da monitorare l’evoluzione delle stesse condizioni e l’efficacia delle cure cui si sono sottoposte. Insieme ad altri esami medici, la visita senologica contribuisce alla diagnosi precoce del tumore al seno ed è indicata alle donne che hanno superato una certa soglia di età, in associazione ad altri screening preventivi.
L’autopalpazione è un esame che le donne possono eseguire da sole per verificare la presenza di eventuali anomalie al seno. Se questa non rileva anomalie, la visita senologica è indicata almeno una volta all’anno a partire dai 25-30 anni di età per le donne che non presentano segni sospetti per il carcinoma della mammella. In caso di comparsa di qualsiasi sintomo al seno, è invece consigliabile rivolgersi immediatamente al proprio medico di base o allo specialista in senologia. La visita senologica fornisce informazioni circa la presenza di noduli, la cui natura verrà poi determinata da esami più approfonditi. In base alla gravità della situazione, il medico specialista potrà decidere di prescrivere alla paziente ulteriori indagini diagnostiche, come un’ecografia, una biopsia (agoaspirato) o una mammografia.
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte