febbraio 2023
La tosse nei bambini: come riconoscere se è secca o grassa e come trattarla
La tosse è un sintomo comune nei bambini, ma non tutte le tosse sono uguali. Esistono infatti due tipi di tosse: quella secca e quella grassa, causate da differenti meccanismi e che richiedono trattamenti diversi. È importante saper riconoscere la differenza tra questi due tipi di tosse per poter fornire al proprio figlio il trattamento più appropriato.
La tosse secca è causata da irritazione nella gola o nei bronchi, non produce muco e spesso è accompagnata da mal di gola, naso chiuso e mal di testa. Questo tipo di tosse può essere causato da un’allergia o da un’infezione virale. Per trattare questo tipo di tosse, si consiglia di bere molta acqua per idratare la gola, usare un umidificatore per ammorbidire la gola, evitare il fumo e l’inquinamento, e utilizzare una lozione per la gola o una pastiglia per la gola per alleviare il dolore.
La tosse grassa, invece, è causata dall’accumulo di muco nei bronchi e nei polmoni e spesso è accompagnata da respiro affannoso e catarro. Questo tipo di tosse può essere causato da un’infezione delle vie respiratorie come l’asma o la bronchite. Per trattare questo tipo di tosse, si consiglia di bere molta acqua per idratare la gola e fluidificare il muco, usare un umidificatore per ammorbidire la gola e aiutare a espellere il muco, fare dei massaggi al torace per aiutare a espellere il muco, utilizzare un inalatore per aiutare a liberare il muco dalle vie respiratorie e consultare il medico se la tosse persiste o se ci sono segni di febbre o difficoltà respiratorie.
In generale, è importante che i genitori siano in grado di riconoscere la differenza tra tosse secca e grassa per poter fornire al proprio figlio il trattamento più appropriato. È anche importante che i genitori monitorino la tosse del proprio figlio, soprattutto se persiste o se ci sono segni di difficoltà respiratorie, e consultare il medico se necessario. Una tosse trattata in modo adeguato può aiutare a ridurre i sintomi e prevenire complicazioni.
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte