Psichiatria

L’Ambulatorio di Psichiatria di Welcomed si occupa della diagnosi e del trattamento delle principali forme di disagio e sofferenza psichica: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, difficoltà affettive, relazionali ed emotive, fobie, disturbi da dipendenza, psicosi, disadattamento e difficoltà di personalità.

COS’È

La psichiatria è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei disturbi mentali, emotivi e comportamentali. Gli specialisti in psichiatria, noti come psichiatri, sono medici che hanno completato la formazione medica generale e poi si sono specializzati nella psichiatria.

ATTIVITÀ

Visita psichiatrica
Durante la visita psichiatrica, lo specialista effettua una valutazione iniziale per raccogliere informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente e sulla sua attuale situazione psicologica .

Di solito, la prima visita prevede una serie di domande sulle esperienze del paziente, sui sintomi che sta sperimentando, sulla sua storia medica e familiare, sui farmaci assunti, sulla sua vita sociale e sulle abitudini quotidiane.

Il medico effettua anche una valutazione fisica e neurologica per escludere eventuali problemi medici o neurologici che possono essere la causa dei sintomi psichiatrici del paziente.

In base alla valutazione iniziale, il medico può decidere di prescrivere test di laboratorio o esami diagnostici aggiuntivi, come ad esempio la  risonanza magnetica o la  TAC, per escludere eventuali patologie fisiche.

Posta la diagnosi, viene pianificato un piano di trattamento personalizzato, che può includere la terapia farmacologica, la psicoterapia o altre terapie complementari, come ad esempio la terapia occupazionale o la terapia comportamentale.

 

Visita di controllo psichiatrica
La  visita di controllo psichiatrica, ha la funzione di verificare la risposta del paziente al trattamento in corso, al fine di  modificare il piano di trattamento.

Il medico effettua un’ analisi dei sintomi del paziente e la frequenza con cui si manifestano, chiedendogli di valutare il suo stato emotivo e fornire un feedback sulla sua esperienza con il trattamento.

In base ai risultati della valutazione,  può decidere di modificare il dosaggio dei farmaci, cambiare la terapia farmacologica o suggerire l’aggiunta di altre terapie, come la psicoterapia o terapie complementari.

Se, invece,  la situazione del paziente è stabile e i sintomi sono sotto controllo, può decidere di continuare il trattamento senza modifiche.

Vuoi avere maggiori informazioni?
Prestazioni
Visita psichiatrica

Durante la visita psichiatrica, lo specialista effettua una valutazione iniziale per raccogliere informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente e sulla sua attuale situazione psicologica .

Di solito, la prima visita prevede una serie di domande sulle esperienze del paziente, sui sintomi che sta sperimentando, sulla sua storia medica e familiare, sui farmaci assunti, sulla sua vita sociale e sulle abitudini quotidiane.

Il medico effettua anche una valutazione fisica e neurologica per escludere eventuali problemi medici o neurologici che possono essere la causa dei sintomi psichiatrici del paziente.

In base alla valutazione iniziale, il medico può decidere di prescrivere test di laboratorio o esami diagnostici aggiuntivi, come ad esempio la risonanza magnetica o la TAC, per escludere eventuali patologie fisiche.

Posta la diagnosi, viene pianificato un piano di trattamento personalizzato, che può includere la terapia farmacologica, la psicoterapia o altre terapie complementari, come ad esempio la terapia occupazionale o la terapia comportamentale.

€ 100
Controllo psichiatrico

La visita di controllo psichiatrica ha la funzione di verificare la risposta del paziente al trattamento in corso, al fine di modificare il piano di trattamento.

Il medico effettua un’analisi dei sintomi del paziente e la frequenza con cui si manifestano, chiedendogli di valutare il suo stato emotivo e fornire un feedback sulla sua esperienza con il trattamento.

In base ai risultati della valutazione, può decidere di modificare il dosaggio dei farmaci, cambiare la terapia farmacologica o suggerire l’aggiunta di altre terapie, come la psicoterapia o terapie complementari.

Se, invece, la situazione del paziente è stabile e i sintomi sono sotto controllo, può decidere di continuare il trattamento senza modifiche.

€ 75

specialisti trovati

news correlate