Oncologia dermatologica e rigenerazione cellulare

L’ambulatorio di oncologia dermatologica di Welcomed si occupa della diagnosi e della prevenzione delle neoplasie cutanee.

COS’È

La tipologia dei tumori cutanei più frequenti sono il carcinoma/epitelioma basocellulare e lo spinocellulare (BCC e SCC).

Il melanoma rappresenta il 4% di tutte le diagnosi di tumore cutaneo ma è il più pericoloso e spesso ha origine da un neo.

Come intergrazione della semplice visita dermoscopica, Welcomed mette a disposizione la possibilità di effettuare la mappatura digitale dei nei in modo da potere registrare su computer e al controllo successivo poterne confrontare le caratteristiche e individuare le eventuali modificazioni.

Abbiamo a disposizione in ambulatorio un apparecchio per eseguire le mappature digitali, si tratta dello strumento HEINE “CUBE” , che permette di registrare sul computer le immagini della cute e di tutti i nei dei pazienti che si ritiene opportuno analizzare sia dal punto di vista dermoscopico.

 

AMBULATORIO DI RIGENERAZIONE DEI TESSUTI CON CELLULE STAMINALI

La rigenerazione cellulare è un argomento di enorme interesse che, negli ultimi anni, ha visto uno sviluppo in tantissimi settori della medicina rigenerativa, estendendosi dal discorso cute a quello articolare, fino alla gestione di patologie croniche tipo ulcere diabetiche e affezioni degenerative simili.

Cause diverse tra loro esitano in danni funzionali legati ad una degenerazione tissutale che porta come diretta conseguenza una riduzione delle capacità motorie e del trofismo cutaneo di un individuo.

La possibilità di ridurre il danno tissutale rigenerando i tessuti è un obiettivo potenzialmente in grado di restaurare una funzionalità compromessa.

L’utilizzo delle cellule staminali presenti nel tessuto adiposo si sta dimostrando in grado di assolvere compiti importantissimi nell’ambito della rigenerazione tissutale, ed appare applicabile a settori o tessuti tra loro molto diversi, ma con in comune una riduzione del trofismo cellulare e della funzione originarie.

La gran parte dei pazienti sono persone che oltre ad avere una patologia cutanea da fotoinvecchiamento, presentano problematiche di invecchiamento articolare in gran parte causate da riduzione dello strato cartilagineo intra-articolare: in molti pazienti, nel momento in cui si procede al trattamento delle lesioni cutanee in modo sinergico tra laser e utilizzo di cellule staminali, si può iniettare a livello intra-articolare lo stesso tessuto adiposo ricco di cellule staminali, ottenendo un effetto rigenerativo intra articolare che permette nelle settimane successive di rigenerare la cartilagine attraverso la differenziazione delle cellule staminali iniettate col tessuto adiposo, il tutto ottenibile mediante un semplice prelievo anche in sedazione mediante una liposuzione dal paziente stesso.

IL GRUPPO MULTIDISCIPLINARE PER LA RIGENERAZIONE DEI TESSUTI

Per ottenere una valutazione adeguata di questi pazienti si è creato un gruppo multidisciplinare che coinvolge diverse figure professionali, in particolare in Welcomed collaborano il chirurgo esperto in degenerazione dei tessuti cutanei e i fisiatri esperti in patologie ortopediche.

Questa metodica ha un’estesa indicazione riabilitativa e rigenerativa articolare e non, che va da tutte le articolazioni, alle ferite croniche dei pazienti diabetici, alle patologie dolorose delle mani, alle fratture con pseudoartrosi, alle tendiniti e infiammazioni delle faccette articolari vertebrali (causa dell’80% e oltre del mal di schiena) e ottiene un effetto terapeutico nella maggioranza dei pazienti a cui viene proposto, a scapito di un’invasività minima e assenza di effetti collaterali: è un trattamento che si effettua in giornata e che non richiede una sospensione delle normali attività quotidiane per complessi periodi riabilitativi. La riabilitazione è importante comunque, ma non come unica attività per il recupero della funzionalità dopo l’intervento. Il paziente che si sottopone ad infiltrazione alle ginocchia ad esempio non necessità di supporti alla deambulazione ma cammina appena conclusa la procedura. Così come il paziente che viene trattato con laser al volto, senza l’utilizzo delle cellule staminali presenta degli esiti da trattamento laser per circa 20 giorni, mentre se abbinato alle staminali la guarigione delle crosticine da laser avviene in meno della metà dei giorni.
La collaborazione con gli specialisti fisiatri che ho impostato è fondamentale per garantire la corretta gestione delle indicazioni in ambito osteo-articolare e i benefici si manifestano dopo 5-6 settimane per perdurare negli anni.

Indicazioni e applicazioni cliniche

Patologie ortopediche per le quali è indicato Lipogems

In ambito ortopedico e riabilitativo e in generale nel campo muscoloscheletrico, la maggior parte dei pazienti con malattie degenerative e infiammatorie articolari può beneficiare di Lipogems intra e peri-articolare

  1. Artrosi di tutte le articolazioni
  2. Lesioni capsulo legamentose
  3. Caviglia: lesioni legamentose comparto esterno
  4. Ginocchio: lesioni capsulo legamentose superficiali punto d’angolo postero esterno e legamento collaterale interno
  5. Lesioni meniscali incomplete
  6. Lesioni di legamenti del pivot centrale
  7. Lesioni del legamento crociato anteriore e crociato posteriore
  8. Spalla: lesioni tendinee delle cuffie
  9. Lesioni della puleggia del capo lungo del bicipite
  10. Tendiniti
  11. Colonna vertebrale
  12. Fascite plantare
  13. Neuroma di Morton
  14. Pseudoartrosi post fratture
  15. Patologia infiammatoria e artrosica dell’anca

 

Patologie dermatologiche per le quali Lipogems è indicato

La medicina e la chirurgia estetica sono campi di applicazione in continua crescita e Lipogems® è utilizzato da solo o in associazione con tecniche chirurgiche tradizionali come laser ablazione, dove Lipogems® migliori e acceleri i tempi e la qualità della guarigione. Risultati ottimali sono stati ottenuti nelle aree trattate dopo laser ablazione, dove si osserva un potente effetto antiinfiammatorio precoce (ore/giorni) seguito da un effetto rigenerativo prolungato (mesi/anni), a differenza di quanto accade con l’utilizzo di prodotti come acido ialuronico o PRP che hanno una durata di efficacia molto limitate nel tempo. 

  1. Cheratosi attiniche e carcinomi spinocellulari in situ della cute, dopo trattamento laser eseguito in simultanea
  2. Elastosi cutanea
  3. Fotoinvecchiamento
  4. Riempimento aree cicatriziali
  5. Esiti fibrotici da trattamenti radianti
  6. Prevenzione fibrosi dermica dopo recente radioterapia
Ulcere croniche

Nella chirurgia plastica ricostruttiva, Lipogems®  aiuta la guarigione dell’ulcerazione cronica delle gambe e dei piedi, soprattutto nei pazienti diabetici, con risultati ottimi.

Guarigione di fistole croniche

In chirurgia generale, Lipogems®  è stato utilizzato come approccio valido per il trattamento dell’incontinenza fecale e delle fistole anali, mostrando una  impressionante rigenerazione morfologica e una ripresa a lungo termine della funzione muscolare e neurologica anche in terreno irradiato

Dispauremia

In ambito ginecologico Lipogems riduce la secchezza vaginale risolvendo la dispauremia.

Incontinenza vescicale

In ambito urologico può ridurre l’incontinenza uretrale nelle donne.

Malattia parodontale

In ambito odontoiatrico può contribuire a risolvere la mobilità dentale presente nella malattia parodontale.

Fibrosi dermica da radioterapia

Analogamente dopo trattamenti radioterapici può ridurre gli effetti collaterali del danno attinico sulla cute.

Vuoi avere maggiori informazioni?
Prestazioni
Visita per screening nevi
Visita per rigenerazione cellulare (pelle)
Visita di oncologia dermatologica
Esami
Mappatura nevi

specialisti trovati

Testori Alessandro

Oncologia dermatologica e rigenerazione cellulare
Scopri di più