Il Servizio di Neuropsichiatria infantile di Welcomed si occupa delle patologie neurologiche e psichiatriche in età evolutiva (disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, disturbi della coordinazione motoria, difficoltà psicomotorie, ritardi mentali, autismo, disturbi del movimento, disturbi emozionali e comportamentali, disturbi dell’attenzione, disturbi alimentari).
Il Neuropsichiatra infantile è referente di tutta l’area salute mentale e gestisce tutti i primi appuntamenti che riguardano richieste per: logopedia, psicomotricità, psicologia minori.
La prima visita può avvenire in presenza del minore o dei soli genitori e nello specifico:
– È richiesta la presenza del minore per i bambini in età prescolare (0-6 anni) e per le visite riguardanti la valutazione dei DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento); il minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.
– È richiesta la presenza dei soli genitori per tutte le altre richieste (minori in età scolare che non vengono per valutazione dei DSA)
In ogni caso verrà specificato al momento della prenotazione.
Il servizio di Neuropsichiatria Infantile di Welcomed ha come obiettivo la diagnosi, la cura e la prevenzione delle principali patologie e disagi in età evolutiva e dello sviluppo: difficoltà affettive, emotive, comportamentali e di relazione, difficoltà dell’apprendimento, deficit dell’attenzione/iperattività, disabilità fisiche, ritardo mentale, difficoltà generalizzate dello sviluppo, psicosi, autismo.
Il neuropsichiatra infantile è inserito, insieme allo psicologo e al logopedista, nell’equipe autorizzata da ATS Città di Milano per la diagnosi, il trattamento e la Certificazione per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Lavora in collaborazione integrata e coordinata con diversi Enti e soggetti del territorio (Pediatri, UONPIA, Scuole, Ospedali, Associazioni e Cooperative, Consultori, Servizi Sociali, Comunità Educative e Terapeutiche) e con le altre Specialità del Centro, Pediatria, Fisiatria/Fisioterapia, Dietologia, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Cardiologia, Psicologia, Logopedia, Psicomotricità, Psichiatria.
Ogni progetto terapeutico è personalizzato in base ai bisogni e alle necessità dei pazienti e delle loro famiglie.
PRINCIPALI PATOLOGIE
– Disturbo Generalizzato dello Sviluppo
– Disturbo della Coordinazione Motoria
– Ritardo psicomotorio
– Disabilità Intellettiva
– Disturbo del Linguaggio
– Disturbo Specifico dell’Apprendimento
– Disturbo del Sonno
– Disturbo della Regolazione emotiva
– Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
– Disturbo dell’Attaccamento
– Disturbo Oppositivo Provocatorio
– Disturbo della Condotta
– Disturbo dell’Umore
– Disturbo d’Ansia
– Disturbo Ossessivo Compulsivi
– Fobie e paure
– Disturbo di Personalità
– Dipendenza da tecnologie
– Psicosi
– Autismo
AMBULATORI SPECIALISTICI
– Disturbi Specifici dell’Apprendimento (clicca qui per scoprire di più)
– Neuropsicologia
– ADHD (clicca qui per scoprire di più)
– Riabilitazione: Logopedia, Psicomotricità e Fisioterapia
– Adolescenti
L’EQUIPE
– 5 Neuropsichiatri Infantili provenienti dai Servizi Pubblici della realtà milanese.
– 15 tra Psicologi clinici dell’Età Evolutiva, della Famiglia e Neuropsicologi.
– 5 Logopedisti.
– 3 Neuropsicomotricisti dell’Età Evolutiva
Sarà poi cura del Neuropsichiatra, a seguito della prima visita, impostare il successivo e più idoneo programma diagnostico e terapeutico. Se si conosce già il percorso desiderato o l’ambulatorio specialistico a cui si vuole accedere specificarlo al momento della prenotazione.
Scarica la brochure informativa sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Il medico, alla presenza di almeno un genitore, raccoglie l’anamnesi ed effettua l’esame obiettivo e neurologico. Scopo della visita è anche raccogliere informazioni sulla storia scolastica del minore, rilevare i bisogni e impostare il percorso.
La durata della visita è di circa 45 minuti.
€ 100