Malattie del fegato e del ricambio

Il Servizio di Malattie del fegato e del ricambio di Welcomed si occupa della prevenzione, della diagnosi e della gestione delle malattie che colpiscono il fegato, la cistifellea e le vie biliari (epatite, dismetabolismi, epatopatie tossiche, malattie biliari).

COS’È

La medicina del fegato e del ricambio è una branca della medicina che si concentra sulla diagnosi, la gestione e il trattamento delle malattie del fegato e dei disturbi del ricambio. Questa specialità medica si occupa di una vasta gamma di condizioni, tra cui:

Malattie del Fegato: Questo è il focus principale della medicina del fegato. Include malattie come l’epatite virale (ad esempio, l’epatite B e C), la cirrosi epatica, l’ittero, l’epatite alcolica, l’epatite autoimmune, le malattie del fegato grasso non alcolico (NAFLD), le malattie genetiche del fegato e molto altro. Gli specialisti in medicina del fegato sono coinvolti nella diagnosi precoce, nel trattamento e nella gestione delle malattie epatiche.

Disturbi del Ricambio: Questa categoria comprende disturbi come il diabete mellito, l’obesità, le malattie della tiroide (come l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo), le malattie metaboliche ereditarie (come la fenilchetonuria e la malattia di Gaucher) e altre condizioni in cui il normale metabolismo del corpo è compromesso. La medicina del ricambio si concentra sulla gestione e sulla terapia di queste patologie.

Gli specialisti in medicina del fegato e del ricambio utilizzano una varietà di strumenti diagnostici, tra cui analisi del sangue, imaging medico e biopsie, per valutare la salute del fegato e il funzionamento del sistema metabolico. Inoltre, possono prescrivere terapie farmacologiche e raccomandare cambiamenti nello stile di vita per gestire e trattare queste condizioni.

 

ATTIVITÀ

 

Visita malattie del fegato e del ricambio
Nel corso della prima visita per le malattie del fegato e del ricambio, il medico effettua un’anamnesi medica in cui  chiede al paziente informazioni sulla sua storia medica, eventuali sintomi che ha riscontrato, e l’uso di farmaci e sostanze. Segue l’esame fisico per rilevare eventuali segni di malattia, come ingrossamento del fegato, ittero, eruzioni cutanee, perdita di peso e altri sintomi. In genere vengono prescritti esami ematochimici per la valutazione ella funzionalità epatica ed esami strumentali, come l’ecografia epatica, la tomografia assiale computerizzata (TAC) o la risonanza magnetica nucleare (RMN), a completamento della valutazione del fegato e degli altri organi.

In base ai referti dei vari esami, lo specialista può prescrivere una biopsia epatica, che deve essere svolta in ambiente ospedaliero.

Una volta completata la valutazione, il medico discute con il paziente i risultati dei test e, se necessario, prescrive un trattamento adeguato per gestire la malattia.

 

Visita di controllo malattie del fegato e del ricambio
I soggetti già in terapia o con epatopatia cronica devono essere sottoposti a visite di controllo periodiche per valutare l’evoluzione della patologia e ridiscutere le scelte terapeutiche. In genere prima della visita di controllo è necessario eseguire esami ematochimici di funzionalità epatica che vengono prescritti nel corso della prima visita.

I controlli sono eseguiti a scadenze diverse in relazione al tipo di patologia presente.

Vuoi avere maggiori informazioni?
Prestazioni
Visita Malattie del Fegato e del Ricambio

Nel corso della prima visita per le malattie del fegato e del ricambio, il medico effettua un’anamnesi medica in cui chiede al paziente informazioni sulla sua storia medica, eventuali sintomi che ha riscontrato, e l’uso di farmaci e sostanze. Segue l’esame fisico per rilevare eventuali segni di malattia, come ingrossamento del fegato, ittero, eruzioni cutanee, perdita di peso e altri sintomi. In genere vengono prescritti esami ematochimici per la valutazione ella funzionalità epatica ed esami strumentali, come l’ecografia epatica, la tomografia assiale computerizzata (TAC) o la risonanza magnetica nucleare (RMN), a completamento della valutazione del fegato e degli altri organi.

In base ai referti dei vari esami, lo specialista può prescrivere una biopsia epatica, che deve essere svolta in ambiente ospedaliero.

Una volta completata la valutazione, il medico discute con il paziente i risultati dei test e, se necessario, prescrive un trattamento adeguato per gestire la malattia.

€ 100
Visita di controllo Malattie del Fegato e del Ricambio

I soggetti già in terapia o con epatopatia cronica devono essere sottoposti a visite di controllo periodiche per valutare l’evoluzione della patologia e ridiscutere le scelte terapeutiche. In genere prima della visita di controllo è necessario eseguire esami ematochimici di funzionalità epatica che vengono prescritti nel corso della prima visita.

I controlli sono eseguiti a scadenze diverse in relazione al tipo di patologia presente.

€ 75

specialisti trovati

Colucci Giuseppe

Malattie del fegato e del ricambio
Scopri di più

news correlate