Il Servizio di Logopedia di Welcomed si occupa della prevenzione e del trattamento dei disturbi del linguaggio, della voce, della deglutizione, della comunicazione e delle difficoltà cognitive connesse, sia in età pediatrica che in età adulta.
Per accedere alle prestazioni di logopedia è necessario una referto di un neuropsichiatra infantile, altrimenti è necessario fissare una prima visita con il neuropsichiatra infantile.
Logopedista, neuropsichiatra infantile e psicologo fanno parte dell’équipe autorizzata da ATS Milano per la diagnosi, il trattamento e la certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Prima visita logopedica
La prima visita logopedica è il momento in cui il logopedista prende in carico un paziente, generalmente su indicazione del neuropsichiatra. Le problematiche segnalate possono essere di linguaggio, di comunicazione, di deglutizione o di apprendimento (come la discalculia, la disgrafia, la disortografia). Altre difficoltà di linguaggio possono essere dovute a disfonia, balbuzie, palatoschisi, sordità, afasia.
Durante la visita, con i pazienti adulti e i caregivers il logopedista raccoglie un’anamnesi dettagliata, ripercorrendo la storia clinica del paziente, e inquadra le difficoltà manifestate rendendosi disponibile alle domande che gli vengono poste.
Con i bambini risulta utile l’utilizzo del gioco per entrare in relazione e comprendere meglio le difficoltà linguistico-comunicative manifestate.
Si prende sempre in considerazione anche la sfera emotiva, per capire se sono presenti difficoltà comportamentali che possono influenzare l’aspetto linguistico-comunicativo.
Valutazione logopedica
Per valutare le abilità linguistiche – quali la fonetica, il lessico, la morfosintassi e abilità linguistiche specifiche – il logopedista utilizza test ad hoc e osservazioni cliniche. Se necessario vengono analizzati aspetti quali, ad esempio, la postura, la respirazione o il movimento linguale durante la deglutizione.
In base ai risultati della valutazione il professionista fornisce consigli ai caregivers e definisce gli obiettivi per il trattamento logopedico. Questo consiste solitamente in una terapia logopedica individuale; nel caso vengano osservati aspetti clinici specifici di altri ambiti, si può richiedere la collaborazione con altri professionisti della salute (come il neuropsicomotricista o l’otorinolaringoiatra).
Nel caso di minori, al fine di una definizione di una diagnosi formale il caso può essere rimandato al neuropsichiatra infantile di riferimento.
Seduta di logopedia
La seduta di logopedia è una sessione terapeutica nel corso della quale il logopedista utilizza strumenti e strategie specifiche per aiutare il paziente a migliorare solitamente le sue capacità linguistiche, comunicative o deglutitorie.
Queste potrebbero includere attività per favorire l’intelligibilità del linguaggio, esercizi per ridurre gli errori in eloquio spontaneo o le difficoltà in deglutizione e lavoro per la gestione della voce. Il logopedista può anche fornire consigli su come affrontare le difficoltà linguistiche nella vita quotidiana e assegnare attività domiciliari per consolidare i progressi raggiunti durante la seduta.
Le sedute di logopedia sono effettuate individualmente, hanno una durata di 45 minuti e sono programmate regolarmente (di solito settimanalmente), per consentire un monitoraggio continuo e un adeguamento delle strategie terapeutiche.
DSA valutazione logopedica
La valutazione logopedica è una parte importante del percorso per la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Durante la valutazione DSA il logopedista esegue test specifici per valutare la abilità linguistiche, scrittura, comprensione verbale ed eventualmente lettura.
In base ai risultati della valutazione, il logopedista contribuisce alla definizione della diagnosi formale di DSA (indicata dallo psicologo o neuropsichiatra referente), e, quando necessario, prende in carico il minore proponendo il trattamento più adeguato alla situazione.
La prima visita logopedica è il momento in cui il logopedista prende in carico un paziente, generalmente su indicazione del neuropsichiatra. Le problematiche segnalate possono essere di linguaggio, di comunicazione, di deglutizione o di apprendimento (come la discalculia, la disortografia, la dislessia). Altre difficoltà possono essere dovute a disfonie, balbuzie, palatoschisi, sordità, afasie.
Durante la visita, con i pazienti adulti e i caregivers il logopedista raccoglie un’anamnesi dettagliata, ripercorrendo la storia clinica del paziente, e inquadra le difficoltà manifestate rendendosi disponibile alle domande che gli vengono poste.
Con i bambini risulta utile l’utilizzo del gioco per entrare in relazione e comprendere meglio le difficoltà linguistico-comunicative manifestate.
Si prende sempre in considerazione anche la sfera emotiva, per capire se sono presenti difficoltà comportamentali che possono influenzare l’aspetto linguistico-comunicativo.
€ 60Per valutare le abilità linguistiche – quali la fonetica, il lessico, la morfosintassi e abilità linguistiche specifiche – il logopedista utilizza test ad hoc e osservazioni cliniche. Se necessario vengono analizzati aspetti quali, ad esempio, la postura, la respirazione o il movimento linguale durante la deglutizione.
In base ai risultati della valutazione il professionista fornisce consigli ai caregivers e definisce gli obiettivi per il trattamento logopedico. Questo consiste solitamente in una terapia logopedica individuale; nel caso vengano osservati aspetti clinici specifici di altri ambiti, si può richiedere la collaborazione con altri professionisti della salute (come il neuropsicomotricista o l’otorinolaringoiatra).
Nel caso di minori, al fine di una definizione di una diagnosi formale il caso può essere rimandato al neuropsichiatra infantile di riferimento.
€ 60La seduta di logopedia è una sessione terapeutica nel corso della quale il logopedista utilizza strumenti e strategie specifiche per aiutare il paziente a migliorare solitamente le sue capacità linguistiche, comunicative o deglutitorie.
Queste potrebbero includere attività per favorire l’intelligibilità del linguaggio, esercizi per ridurre gli errori in eloquio spontaneo o le difficoltà in deglutizione e lavoro per la gestione della voce. Il logopedista può anche fornire consigli su come affrontare le difficoltà linguistiche nella vita quotidiana e assegnare attività domiciliari per consolidare i progressi raggiunti durante la seduta.
Le sedute di logopedia sono effettuate individualmente, hanno una durata di 45 minuti e sono programmate regolarmente (di solito settimanalmente), per consentire un monitoraggio continuo e un adeguamento delle strategie terapeutiche.
€ 45La valutazione logopedica è una parte importante del percorso per la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Durante la valutazione DSA il logopedista esegue test specifici per valutare la abilità linguistiche, scrittura, comprensione verbale ed eventualmente lettura.
In base ai risultati della valutazione, il logopedista contribuisce alla definizione della diagnosi formale di DSA (indicata dallo psicologo o neuropsichiatra referente), e, quando necessario, prende in carico il minore proponendo il trattamento più adeguato alla situazione.
La durata totale della valutazione logopedica per DSA è di 2/3 incontri.
€ 60