L’Ambulatorio di Fisioterapia di Welcomed si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione di tutte le problematiche di natura traumatologica e ortopedica, neurologica, geriatrica, algologica, ginecologica, attraverso diverse metodiche tra cui fisiokinesiterapia, tecarterapia, riabilitazione perineale, osteopatia e massoterapia.
Fisiokinesiterapia
La fisiokinesiterapia è una forma di terapia fisica che si concentra sull’uso di esercizi per trattare problematiche muscoloscheletriche e migliorare la mobilità e la funzione del corpo. Questa forma di terapia si basa sul concetto che l’esercizio fisico mirato possa aiutare a rafforzare i muscoli, migliorare la flessibilità, ridurre il dolore e prevenire ulteriori lesioni. Per accedere al servizio di fisioterapia è necessario essere in possesso di un referto di visita fisiatrica o ortopedica che prescriva il percorso terapeutico.
Tecarterapia
La tecarterapia è una forma di terapia fisica che utilizza onde elettromagnetiche per trattare il dolore e migliorare la guarigione. E’utilizzata comunemente per trattare lesioni muscoloscheletriche, come lombalgia, artrosi, tendinite e lesioni sportive. La tecarterapia funziona generando calore nei tessuti trattati, che aumenta la circolazione sanguigna, riduce l’infiammazione e accelera il processo di guarigione.
Il trattamento di tecarterapia viene solitamente effettuato da un fisioterapista, che posizionerà un dispositivo sulla zona interessata. La durata del trattamento varia in base alla lesione e alla gravità dei sintomi, ma di solito dura tra 10 e 30 minuti. La tecarterapia è considerata sicura e non invasiva, e di solito non causa effetti collaterali.
Massoterapia
La massoterapia è una forma di terapia manuale che utilizza tecniche di massaggio per trattare il dolore, la tensione muscolare e altri disturbi fisici. Il massaggio viene effettuato sulla pelle, sui muscoli e sulle articolazioni con pressioni diverse e tecniche specifiche, come il massaggio sfioramento, la digitopressione e la frizione.
La massoterapia viene utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui dolore cronico, tensione muscolare, problemi di mobilità, lesioni sportive e disturbi del sonno. Inoltre, può anche aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, la flessibilità e il benessere generale. La durata del trattamento varia in base alle esigenze individuali e alla gravità dei sintomi, ma di solito dura 30 minuti
Linfodrenaggio
Il linfodrenaggio manuale è una tecnica di massaggio mirata a stimolare i vasi linfatici, facilitare la circolazione della linfa e favorirne il deflusso da aree in cui è presente un disequilibrio tra accumulo di liquidi nei tessuti e capacità di trasporto del sistema linfatico. Nella pratica clinica, sono numerose le condizioni in cui viene utilizzato il massaggio linfodrenante: linfedemi primari e secondari, edemi post-traumatici e post-chirurgici, ematomi, insufficienza venosa, cicatrici e ulcere della pelle, inestetismi legati al ristagno di liquidi in eccesso.
Il massaggio linfodrenante è caratterizzato da manovre effettuate con pressioni molto leggere allo scopo di ottenere un certo grado di stiramento dei tessuti sottocutanei e della muscolatura liscia dei vasi linfatici in differenti direzioni senza però danneggiarli o provocare dolore. Una possibile eccezione è rappresentata da alcune tecniche utilizzate per sospingere la linfa, soprattutto in zone dove è già presente un certo grado di fibrosi e che possono essere trattate con pressioni maggiori.
La durata del trattamento varia in base alle esigenze individuali e alla gravità dei sintomi, ma di solito dura 45 minuti
La fisiokinesiterapia è una forma di terapia fisica che si concentra sull’uso di esercizi per trattare problematiche muscoloscheletriche e migliorare la mobilità e la funzione del corpo. Questa forma di terapia si basa sul concetto che l’esercizio fisico mirato possa aiutare a rafforzare i muscoli, migliorare la flessibilità, ridurre il dolore e prevenire ulteriori lesioni. Per accedere al servizio di fisioterapia è necessario essere in possesso di un referto di visita fisiatrica o ortopedica che prescriva il percorso terapeutico.
€ 45Il trattamento di tecarterapia viene solitamente effettuato da un fisioterapista, che posizionerà un dispositivo sulla zona interessata. La durata del trattamento varia in base alla lesione e alla gravità dei sintomi, ma di solito dura tra 10 e 30 minuti. La tecarterapia è considerata sicura e non invasiva, e di solito non causa effetti collaterali.
€ 40La massoterapia viene utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui dolore cronico, tensione muscolare, problemi di mobilità, lesioni sportive e disturbi del sonno. Inoltre, può anche aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, la flessibilità e il benessere generale. La durata del trattamento varia in base alle esigenze individuali e alla gravità dei sintomi, ma di solito dura 30 minuti.
€ 40Il massaggio linfodrenante è caratterizzato da manovre effettuate con pressioni molto leggere allo scopo di ottenere un certo grado di stiramento dei tessuti sottocutanei e della muscolatura liscia dei vasi linfatici in differenti direzioni senza però danneggiarli o provocare dolore. Una possibile eccezione è rappresentata da alcune tecniche utilizzate per sospingere la linfa, soprattutto in zone dove è già presente un certo grado di fibrosi e che possono essere trattate con pressioni maggiori.
La durata del trattamento varia in base alle esigenze individuali e alla gravità dei sintomi, ma di solito dura 45 minuti.
La valutazione ha lo scopo di identificare la problematica e stabilire quindi un ciclo di trattamento.
€ 70Il massaggio linfodrenante è caratterizzato da manovre effettuate con pressioni molto leggere allo scopo di ottenere un certo grado di stiramento dei tessuti sottocutanei e della muscolatura liscia dei vasi linfatici in differenti direzioni senza però danneggiarli o provocare dolore. Una possibile eccezione è rappresentata da alcune tecniche utilizzate per sospingere la linfa, soprattutto in zone dove è già presente un certo grado di fibrosi e che possono essere trattate con pressioni maggiori.
La durata del trattamento varia in base alle esigenze individuali e alla gravità dei sintomi, ma di solito dura 45 minuti
€ 50