1 apr 2019
di Raffaella Damonte, Pediatra e Direttore Sanitario di Welcomed
Quante volte abbiamo sentito dire frasi tipo “Sono nervosa, mi deve arrivare il ciclo”? In effetti non è solo un modo di dire che si tramanda dalla notte dei tempi. Tutto dipende dal livello degli ormoni sessuali che, durante il periodo che va dalla prima mestruazione alla menopausa, è soggetto a fluttuazioni anche molto marcate.
Le emozioni ne risentono
Nelle donne, durante il periodo che va dalla prima mestruazione alla menopausa, il livello degli ormoni sessuali è soggetto a delle frequenti e marcate fluttuazioni che possono scatenare una disregolazione affettiva (una combinazione di vulnerabilità emotiva e incapacità a modulare le risposte emotive) che comprende irritabilità, rabbia, tristezza, ansia, anedonia (incapacità di provare piacere o interesse per attività ritenute di norma piacevoli) e labilità affettiva. Queste evidenze fanno ritenere che nelle donne i cambiamenti ormonali svolgano un ruolo importante per quanto riguarda i disturbi dell’umore che si manifestano nella fase premestruale del ciclo mestruale, con il parto e nel periodo di transizione alla menopausa.
Sindrome premestruale e disturbo disforico premestruale
La maggior parte delle donne presenta nelle settimane precedenti il flusso mestruale i sintomi della sindrome premestruale. I sintomi della sindrome premestruale non sono però gli stessi in tutte le donne e anche nella stessa donna possono variare da un ciclo all’altro. I sintomi, di tipo fisico ed emozionale, si manifestano in modo ciclico prima delle mestruazioni e diminuiscono o scompaiono con le mestruazioni. I sintomi più comuni della sindrome premestruale includono sbalzi d’umore, agitazione, ansia o irritabilità, dolenzia del seno, stanchezza o difficoltà a dormire, gonfiore o dolore di pancia, mal di testa, modificazioni dell’appetito e della pulsione sessuale.
Quali sono le cause?
Le ragioni dell’insorgenza della sindrome premestruale non sono state ancora completamente comprese. Le cause potrebbero essere le fluttuazioni dei livelli ormonali durante il ciclo e alcune donne potrebbero essere più sensibili a questi cambiamenti rispetto ad altre, ma la ragione della diversa suscettibilità individuale non è ancora stata chiarita.
Cosa si può fare
Utile nel trattamento della sindrome premestruale è sicuramente uno stile di vita salutare (quindi regolare esercizio fisico, dieta sana ed equilibrata, adeguato riposo e astensione da fumo e alcol). Anche la pratica dello yoga o della meditazione e l’uso di un medicinale sintomatico di automedicazione – qualora sia presente dolore – possono aiutare.
Rischio depressione
La depressione è più frequente nelle donne che negli uomini e, nella maggior parte delle donne con depressione maggiore, la gravità dei sintomi della depressione aumenta nella fase premestruale del ciclo mestruale. La differenza della frequenza della depressione nei due sessi inizia dall’adolescenza e si mantiene nel corso della vita con dei picchi nel post-partum e con l’avvicinarsi della menopausa. In quest’ultimo caso numerosi studi hanno dimostrato gli effetti positivi della terapia ormonale sostitutiva nel migliorare il tono dell’umore.
Depressione post-partum
È stato ipotizzato che gli ormoni sessuali abbiano un ruolo anche nella depressione post-partum, perché il brusco calo delle concentrazioni ormonali che si verifica al momento del parto è temporalmente associato all’insorgenza dei sintomi depressivi segnalati nella maggior parte delle donne con questo tipo di depressione.
Raccomandazioni
Le donne, in tutte le fasi della loro vita, in presenza di umore depresso, perdita di interesse e piacere o mancanza di energie, che possono far sospettare un disturbo depressivo e che persistono per più di qualche giorno, non devono esitare a consultare il proprio medico.
Fonte: https://www.docgenerici.it/approfondimenti/oscillazioni-ormonali-umore-donna/
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte