Il progetto P.R.I.M.A., finanziato dal bando Attentamente della Fondazione Cariplo e della durata di due anni, vede Welcomed come ente capofila. L’obiettivo principale di tale progetto è quello di promuovere un’alleanza territoriale che, attraverso la costruzione di connessioni tra diverse risorse e livelli di intervento, risponda tempestivamente ai bisogni di salute mentale dei minori di età compresa tra 6 e 13 anni nel Municipio 4 del Comune di Milano e supporti tutte le figure adulte di riferimento.
Uno dei principali filoni di azione del progetto P.R.I.M.A. è la costruzione di un modello integrato per la presa in carico dei minori con disagio psicologico, emotivo e relazionale.
L’obiettivo è quello di definire un protocollo unico, elaborando strumenti, anche digitali, che possano facilitare il lavoro dei soggetti coinvolti e i vari flussi.
Il progetto mira a rafforzare la relazione tra i professionisti e insegnanti, educatori e famiglie, aprendo inoltre un canale di comunicazione tra i servizi di psicologia scolastica e la Uonpia territoriale.
Il progetto prevede anche il potenziamento delle ore di attività di neuropsichiatria infantile e psicoterapia evolutiva messe in campo da Welcomed per la presa in carico di soggetti vulnerabili inviate da scuole, enti del terzo settore, PLS e strutture del SSN.
Si prevede inoltre l’inserimento di uno psicologo, di un operatore sociale e di un mediatore linguistico culturale presso l’Uonpia del polo territoriale di via Barabino, ASST Santi Paolo e Carlo. Queste risorse, oltre a garantire un servizio più efficiente e accessibile, contribuiranno a creare un modello di collaborazione pubblico/privato innovativo e proficuo.
Sono previsti incontri e percorsi di formazione e divulgazione per genitori, insegnanti, educatori, animatori e pediatri. Questi momenti saranno fondamentali per creare una rete di supporto attiva e informata.
Tra le attività del progetto, P.R.I.M.A. mira a rafforzare il sistema di intercettazione precoce e di segnalazione di disagio negli ambiti di vita dei minori, sia a scuola che nei contesti di educazione non formale come doposcuola, oratorio, biblioteca. Questo sarà possibile grazie a un servizio di psicologia diffuso in alcuni luoghi del quartiere.
Verrà inoltre sviluppata un’app per smartphone gratuita, destinata a genitori, minori, insegnanti, operatori sociali, educatori e personale sanitario. L’app, disponibile in diverse lingue, fornirà informazioni chiare su patologie, sintomi, iter di accesso ai servizi delle Uonpia territoriali e centri accreditati. All’interno dell’app sarà possibile per gli utenti compilare dati sul malessere del minore e caricare la ricetta rossa del pediatra, facilitando così la comunicazione con gli operatori della Uonpia.
Cooperativa sociale Martinengo
L’impronta Associazione Onlus
Cooperativa sociale Metamorfosi
Unità Milano Welfare Territoriale Municipio 4
Uonpia ASST SANTI PAOLO E CARLO Polo Territoriale Barabino
IC “Marcello Candia”
IC “Renzo Pezzani”
IC “Fabio Filzi”
IC “Pasquale Sottocorno”
IC “Tommaso Grossi”
Associazione Angela Giorgetti
Biblioteca Comunale di via Oglio
Consultorio familiare integrato di via Oglio e via Fantoli ASST Fatebenefratelli Sacco
Parrocchie di San Pio V e di Sant’Eugenio
Associazione InGROSSIamoci
Valentina Edizioni
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte