Pelle secca: cause e rimedi

30 novembre 2021

Lavare spesso le mani, magari con detergenti aggressivi o usare gel disinfettanti, sono gesti che possono nel tempo compromettere il naturale equilibrio cutaneo.
"Parent

Cosa significa pelle secca?

La nostra pelle, svolge una funzione di barriera per le sostanze presenti nell’ambiente che ci circonda e regola il passaggio di acqua verso l’esterno. A volte però perde le sue fisiologiche caratteristiche di elasticità, morbidezza, e di idratazione e può diventare secca e desquamata, assieme ad una sensazione di prurito o fastidio.
Questa condizione in dermatologia si definisce cute secca (o xerotica).
La causa di questa situazione è da ricercarsi nella scarsa produzione di grassi (lipidi), che sono tra i componenti indispensabili del sottilissimo strato che riveste la pelle al suo esterno e partecipa alla funzione di barriera: il film idrolipidico.

Pelle secca: cause

La pelle secca non è una condizione costante nel corso della vita, ma è pur vero che prima o poi capita a tutti di soffrirne per alcuni periodi.

Ci sono alcune situazioni frequenti che ne predispongono il manifestarsi:

– se si utilizzano frequentemente detergenti aggressivi, questi possono rimuovere i grassi che si trovano in superficie, andando così ad alterare la nostra barriera cutanea;
– se si è in età avanzata;
– se si hanno esposizioni ripetute a radiazioni ultraviolette;
– se si soffre dermatite atopica;
– se vi è contatto prolungato con l’acqua;
– se si hanno ripetuti contatti con l’acqua (anche brevi) e frequenti asciugature;
– se vi è un clima freddo e secco.

Cute secca: come trattarla

Bisogna in primis modificare la propria igiene quotidiana preferendo detergenti delicati e poco schiumogeni – che non asportino i lipidi (cioè i grassi) della cute- a detergenti molto aggressivi.

Come riconoscere un detergente delicato

I detergenti delicati sono generalmente quelli oleosi e senza profumo, e che contengono elementi utili a mantenere alto il livello lipidico della pelle (come ad esempio l’acido linoleico e gamma linoleico) o elementi lenitivi come ad esempio il mentolo.
Importantissimo mantenere inoltre idratata la cute utilizzando creme specifiche per l’idratazione.

Come scegliere la crema idratante

Le creme a base di glicerolo, di sorbitolo, di acido ialuronico, di collagene aumentano la ritenzione di acqua e sono quindi molto utili. Anche quelle a base di vitamina E risultano efficaci grazie alle sue proprietà antiossidanti e idratanti, che aiutano a contrastare gli effetti cancerogeni del sole.

E se i sintomi persistono?

Quanto descritto fin qui sono regole generali e preventive, che ben si applicano a tutti, soprattutto in periodo di pandemia in cui ci siamo trovati e ci troviamo tuttora a lavare o igienizzare molto spesso le mani.

Quando però i sintomi riguardano tutto il corpo e si protraggono per settimane è bene rivolgersi al dermatologo. Ci sono infatti detergenti e creme specifiche che ha senso utilizzare solo sotto indicazione e stretta osservazione dello specialista, anche quando non prevedono la ricetta medica. Sarà infatti il dermatologo a illustrarvi come e per quanto tempo utilizzarli, per poter poi valutarne l’efficacia.

Prenota una visita con il nostro Dermatologo cliccando qui.

Vuoi restare sempre aggiornato?