Non fermarti all’ABCD, arriva fino alla G!

25 mar 2018

Per un autocontrollo dei nevi sospetti la regola ABCD ha permesso, negli anni, un notevole passo avanti in questa direzione perché ha aiutato il paziente a rivolgersi tempestivamente al dermatologo quando si individuavano nevi a rischio, ovvero quelli che presentavano una forma irregolare (Asimmetria), Bordi indentati a carta geografica (Bordi irregolari), due o più sfumature di colore (Colore) e dimensioni pari o superiori a 6 mm (Dimensioni). Questa è da sempre stata una regola preziosa, utile soprattutto per ribadire l’importanza della prevenzione.

Questo metodo ha funzionato e ha anche permesso l’identificazione di molti melanomi, ma contestualmente erano molte le asportazioni chirurgiche ingiustificate di nevi – manifestazioni assolutamente benigne – positivi alla regola ABCD. Allo stesso modo però alcuni melanomi continuavano a sfuggire all’osservazione e la mortalità non cambiava.

Cosa dobbiamo guardare quindi in una neoformazione?
L’aspetto prima di tutto, se il nevo a un certo punto diventa irregolare, si modifica l’aspetto dei suoi bordi, cambia colore e aumenta le sue dimensioni dobbiamo rivolgerci tempestivamente a un dermatologo.
Lo specialista potrà approfondire la vostra autodiagnosi attraverso la dermatoscopia: questo esame diagnostico ha migliorato sensibilmente la diagnosi precoce nei casi di melanoma di dimensioni inferiori a 6 mm e soprattutto di quelli negativi alla regola ABCD. La dermatoscopia è una metodica assolutamente non invasiva che ha ridotto drasticamente il numero delle rimozioni chirurgiche.

Melanomi aggressivi
Eppure, nonostante sia migliorata la diagnosi dei piccoli melanomi, molti ancora sfuggono in quanto possono simulare manifestazioni benigne, e altri ancora sono invece biologicamente aggressivi.
Dobbiamo infatti tenere a mente che esiste sia il melanoma a lenta crescita, tempestivamente individuato con la dermatoscopia, che quello invasivo che in poco tempo nasce e si sviluppa sulla pelle.
Il melanoma aggressivo, generalmente, ha una pigmentazione scura nero-bluastra ed è cruciale in questi casi l’attenzione delle persone, che devono essere sensibili al problema e che devono sottoporre tempestivamente la lesione all’attenzione dello specialista.

La regola ABCDEFG
Non tutte le manifestazioni scure potrebbero essere un melanoma aggressivo!
Una lesione a rischio che deve essere sottoposta a un controllo dermatologico specialistico e deve soddisfare, oltre la regola ABCD, anche i seguenti criteri:
E: ELEVATION – la manifestazione si presenta rilevata rispetto al piano cutaneo
F: FIXED – la sua consistenza, palpandola con le dita, è aumentata, dura
G: GROWTH – è cresciuta rapidamente in poco tempo, pochi mesi, poche settimane!

ABCDEFG è una regola australiana, utilizzata per una sinergia d’azione tra persona e dermatologo contro il melanoma aggressivo che può svilupparsi prima del successivo screening, ovvero della mappatura dei nevi regolarmente programmata a intervalli di tempo prestabiliti.

Non trascurare la prevenzione, sei tu a fare la differenza!

Sottoponi tempestivamente al tuo dermatologo di fiducia una lesione che ti insospettisce in base alla regola ABCDEFG!

Vuoi restare sempre aggiornato?