La salute inizia dalla tavola

16 ottobre 2022

Il sovrappeso e l’obesità rappresentano delle condizioni complesse, determinate da fattori di rischio biologici, ambientali e comportamentali, soprattutto relative alla gestione delle risorse alimentari disponibili.

Negli ultimi decenni si è registrato un aumento eccezionale del numero dei bambini, adolescenti, adulti in sovrappeso o obesi, tanto che attualmente l’obesità viene considerata una vera e propria epidemia e un problema globale di salute pubblica.

Mese della sana alimentazione medici in famiglia

Il servizio di Dietologia di Welcomed ha come obiettivo la diagnosi, la cura e la prevenzione rivolte a pazienti in età pediatrica e non solo con: sovrappeso e obesità, problemi nutrizionali in malattie croniche, metaboliche, oncologiche, gravidanza.
Il dietologo lavora in collaborazione integrata e coordinata con le altre Specialità del Centro e in particolare: Nutrizione Clinica, Cardiologia, Ginecologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria e Psicologia Clinica.
Ogni progetto terapeutico è personalizzato in base ai bisogni e alle necessità dei pazienti e delle loro famiglie.

Il bambino dovrebbe essere educato a non eccedere con le porzioni abbondanti, o ai fuori-pasto (merendine, snack, caramelle, dolciumi, patatine fritte), le bevande dolcificate. Compito del genitore è anche quello di ripartire bene nei cinque pasti della giornata l’energia fornita dagli alimenti.

In che modo?

Innanzitutto è essenziale che il bambino consumi, senza fretta, un’adeguata prima colazione a base di cereali integrali (pane, fiocchi di cereali, fette biscottate), yogurt intero naturale o latte intero fresco, frutta fresca o confettura di frutta.
Lo spuntino di metà mattina e la merenda del pomeriggio sono poi momenti da non trascurare in cui si può offrire al bambino frutta fresca o yogurt intero naturale. Per il pranzo e per la cena è importante invece proporre pietanze diverse sia per i primi piatti (asciutti, in brodo, minestre di verdura, piatti unici con legumi), sia per i secondi (non mangiare la sera lo stesso alimento del pranzo), integrandoli sempre con una buona porzione di verdura fresca o cotta.

Ma quali cibi preferire e quali invece andrebbero evitati?

In generale sono da preferire le carni magre (pollo, tacchino, coniglio) e il pesce, mentre va limitato il consumo di carni grasse, di insaccati e di uova. Da limitare anche l’assunzione dei formaggi, preferendo comunque quelli meno grassi (crescenza, ricotta, caprino, mozzarella). Sarà bene aumentare il consumo dei legumi alternandoli tra loro (c’è molta scelta… dai fagioli, ai piselli, alle lenticchie, utilizzandoli preferibilmente come piatto unico insieme a pasta o riso. La frutta e la verdura (sia cruda che cotta) devono sempre accompagnare il pasto.
Anche per i condimenti è necessario prestare la giusta attenzione. Meglio contenere l’uso dei grassi da condimento, preferendo quelli di origine vegetale (in particolare l’olio d’oliva) a quelli di origine animale (burro, panna, lardo, strutto).

Prenota la tua visita specialistica da Welcomed cliccando qui.

Vuoi restare sempre aggiornato?