Lavorare per il benessere e la formazione dell’individuo inteso nella sua complessità biopsicosociale, valutando il singolo processo trasformativo fisiologico e culturale in divenire, in particolare attraverso la lente antropologica nella sfera dell’educazione, oltre ogni confine.
Membro International Union of Anthropological and Ethnological Sciences (IUAES) ; membro Associazione APS ETS Libera Scuola Waldorf. Negli ultimi anni ho svolto il ruolo di insegnante ed educatrice presso scuole private e pubbliche sia al sud che al nord Italia, così come in India, particolarmente nella zona desertica confinante tra Pakistan e Rajasthan, lavorando con bambini e ragazzi nella fascia di età dai 3 ai 16 anni, avendo contribuito inoltre all’educazione in contesti d’emergenza come guerra, abuso, marginalità sociale.
Per via della mia formazione in ambito antropologico, unitamente alla specializzazione in pedagogia waldorf, il mio approccio si fonda su principi di inclusione, integrazione, contro l’etnocentrismo, ma soprattutto sulle esigenze del singolo individuo.