20 giu 2019
di Raffaella Damonte, Direttore Sanitario Welcomed
Numerosi lavori scientifici hanno dimostrato come l’educazione all’ascolto della musica e l’apprendimento di uno strumento musicale siano elementi importanti per lo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino.
Gli esseri umani sono gli unici mammiferi in grado di creare musica.
In molte culture, la musica, la composizione della musica e il movimento o la danza a suon di musica sono una parte inseparabile della vita. Questo aspetto ha portato alla supposizione che essa giochi un ruolo fondamentale nell’aiutare neonati e bambini alla formazione di relazioni sociali.
La formazione musicale può anche aiutare a sviluppare l’immaginazione e la capacità di visualizzazione del suono. Grazie al Neuroimaging (l’utilizzo di tecnologie in grado di misurare il metabolismo cerebrale, al fine di analizzare e studiare la relazione tra l’attività di determinate aree cerebrali e specifiche funzioni cerebrali) è stato possibile stabilire che l’area della corteccia deputata all’ascolto e alla comprensione musicale è anche responsabile dell’immaginazione e della visualizzazione del suono.
Personalmente concordo con quanto espresso dal maestro Bosso in questo articolo, avendo sempre considerato la musica come parte della mia vita e come passione irrinunciabile.
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte