Lavaggi nasali: come farli e quando

Lavaggi nasali nei bambini: cosa sono, come farli e quando sono utili

I lavaggi nasali sono un’abitudine utile per mantenere pulite le vie respiratorie nei neonati e nei bambini piccoli, aiutando a ridurre le infezioni che si manifestano quando il muco ristagna. Questa guida spiega tutto ciò che serve sapere: dagli strumenti migliori ai momenti ideali per effettuarli, per un’esperienza sicura e confortevole sia per il genitore che per il bambino.

Cosa sono i lavaggi nasali e perché sono importanti

Il lavaggio nasale, o irrigazione, consiste nell’introduzione di una soluzione fisiologica a base di acqua e sale nelle narici. Questa semplice operazione ha molti vantaggi: aiuta a pulire il naso da muco, polvere e allergeni e previene le infezioni respiratorie. Nei bambini, che respirano principalmente attraverso il naso, mantenere le vie aeree libere è essenziale per il benessere quotidiano.

Quando fare i lavaggi nasali?

Esistono momenti specifici in cui il lavaggio nasale è particolarmente vantaggioso:

  • Prima delle poppate: soprattutto nei lattanti, garantire un respiro libero favorisce una corretta suzione e alimentazione.
  • Prima di dormire: le narici libere aiutano il bambino a respirare meglio, migliorando la qualità del sonno.
  • Prima dell’aerosol: pulire il naso facilita l’assorbimento dei farmaci nelle vie respiratorie durante la terapia aerosolica.

Strumenti per i lavaggi nasali: cosa scegliere?

A seconda dell’età del bambino e della situazione, esistono diversi strumenti per eseguire i lavaggi:

  • Siringa senza ago (da 2,5 ml o 5 ml): adatta per bambini sotto i due anni, garantisce una pressione ottimale per liberare efficacemente le vie aeree.
  • Flaconcini monouso: pratici da portare in viaggio, sono una buona opzione quando si è fuori casa, sebbene non raggiungano la stessa efficacia della siringa.
  • Spray nasali: ideali per bambini più grandi, questi spray collegabili all’aerosol producono una doccia nasale delicata e continua.
  • Neti Lota: un piccolo strumento a brocca di origine asiatica, utile per bambini più grandi, che permette di pulire il naso in modo delicato.

Quali soluzioni usare per i lavaggi nasali?

Le soluzioni saline comunemente utilizzate per i lavaggi nasali sono due:

  • Soluzione isotonica: con una concentrazione di sale dello 0,9%, è ideale per un uso quotidiano.
  • Soluzione ipertonica: ha una concentrazione salina superiore (3%) e si usa in caso di muco denso.

Oltre a queste, alcune soluzioni provengono da sorgenti termali e sono arricchite con minerali come manganese, rame o zolfo, per proprietà aggiuntive antinfiammatorie o antiallergiche. È sempre utile consultare il pediatra per scegliere la soluzione più adatta al bambino.

Procedura passo-passo per un lavaggio nasale efficace

Per eseguire un lavaggio nasale in sicurezza, segui questi passaggi:

  1. Prepara la soluzione e la siringa: riempi la siringa con la soluzione salina preferita.
  2. Posiziona il bambino sul fianco: nei neonati e nei bambini piccoli, questa posizione evita che il liquido scenda nella gola.
  3. Inserisci delicatamente la siringa: punta la siringa verso l’orecchio del lato opposto e inietta la soluzione con un flusso continuo e controllato.
  4. Ripeti sull’altro lato: asciuga il naso del bambino e tranquillizzalo. Poi, cambia lato e ripeti il lavaggio per la seconda narice.

Consigli pratici per rendere il lavaggio nasale più confortevole

  • Temperatura della soluzione: mantenere la soluzione a temperatura ambiente evita fastidi; d’inverno è consigliabile intiepidirla leggermente.
  • Attenzione con gli aspiratori nasali: evitare di aspirare il muco per non irritare le mucose delicate dei bambini.
  • Educare i bambini a soffiarsi il naso: insegnare al proprio bambino a soffiare il naso è una buona abitudine che favorisce il benessere respiratorio.

I lavaggi nasali rappresentano un’abitudine quotidiana benefica per il respiro del bambino, che può prevenire molteplici problemi respiratori. Assicurati di consultare il pediatra per un parere professionale e scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del piccolo.

Vuoi restare sempre aggiornato?