I lavaggi nasali sono un’abitudine utile per mantenere pulite le vie respiratorie nei neonati e nei bambini piccoli, aiutando a ridurre le infezioni che si manifestano quando il muco ristagna. Questa guida spiega tutto ciò che serve sapere: dagli strumenti migliori ai momenti ideali per effettuarli, per un’esperienza sicura e confortevole sia per il genitore che per il bambino.
Il lavaggio nasale, o irrigazione, consiste nell’introduzione di una soluzione fisiologica a base di acqua e sale nelle narici. Questa semplice operazione ha molti vantaggi: aiuta a pulire il naso da muco, polvere e allergeni e previene le infezioni respiratorie. Nei bambini, che respirano principalmente attraverso il naso, mantenere le vie aeree libere è essenziale per il benessere quotidiano.
Esistono momenti specifici in cui il lavaggio nasale è particolarmente vantaggioso:
A seconda dell’età del bambino e della situazione, esistono diversi strumenti per eseguire i lavaggi:
Le soluzioni saline comunemente utilizzate per i lavaggi nasali sono due:
Oltre a queste, alcune soluzioni provengono da sorgenti termali e sono arricchite con minerali come manganese, rame o zolfo, per proprietà aggiuntive antinfiammatorie o antiallergiche. È sempre utile consultare il pediatra per scegliere la soluzione più adatta al bambino.
Per eseguire un lavaggio nasale in sicurezza, segui questi passaggi:
I lavaggi nasali rappresentano un’abitudine quotidiana benefica per il respiro del bambino, che può prevenire molteplici problemi respiratori. Assicurati di consultare il pediatra per un parere professionale e scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del piccolo.
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte