24 giugno 2021
Intervistiamo la nostra Psicologa Scolastica, la Dott.ssa Eleonora Cigognetti.
Campanelli d’allarme
Quali possono essere allora i campanelli d’allarme per un sospetto disturbo d’apprendimento o difficoltà di apprendimento?
– Difficoltà di lettura (lettura lenta, scorretta, con autocorrezione, sostituzioni di lettere quali F-V, B-D, C-G,S-Z).
– Difficoltà a comprendere quanto letto (un testo o una consegna di un esercizio).
– Errori di ortografia (sostituzioni di lettere, errori nell’uso dell’H, errori d’accento, d’apostrofo, parole scritte attaccate, errori di doppie etc.).
– Difficoltà ad imparare le tabelline, difficoltà a fare calcoli mentali, difficoltà a ricordare le procedure del calcolo scritto, fatica nel ragionamento matematico e nella risoluzione dei problemi.
Queste difficoltà si possono accompagnare ad aspetti emotivi nei bambini, legati alla consapevolezza delle proprie difficoltà e quindi possono comparire somatizzazioni, tratti d’ansia, verbalizzazioni auto svalutanti (tanto non sono capace! Io non riesco! Io non sono bravo!).
Può anche succedere che la pagella segua una certificazione di uno o più D.S.A.– disturbi specifici dell’apprendimento e che ai genitori non sia ancora chiaro cosa comporta sia sul piano della gestione dei compiti e delle scelte future riguardanti la scuola del proprio figlio (riuscirà a fare un liceo? e l’università?), sia sul piano delle opportunità (riabilitazione, piano didattico personalizzato, misure compensative e dispensative, ma anche detrazioni fiscali) che essa comporta.
Per questo Welcomed ha deciso di ideare uno sportello telefonico dedicato ai genitori per rispondere ai loro dubbi o domande e per poterli supportare nel rendere più facili questi passaggi delicati nella vita di un bambino.
I genitori possono rivolgersi al servizio in due modi:
– contattando il numero 02 84268020
– scrivendo una mail a info@centrowelcomed.it
Per prenotare una consulenza gratuita con la Dott.ssa Eleonora Cigognetti, Psicologa esperta in disturbi specifici dell’apprendimento.
La dottoressa contatterà la famiglia in giorni e orari concordati, per poter permettere ai genitori di ricevere le informazioni in un momento dedicato, con la giusta privacy e l’attenzione necessaria.
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte