Conoscenza teorica e pratica degli strumenti osservativi dell’attaccamento finalizzata alla selezione del protocollo valutativo evolutivamente adatto e alla somministrazione adeguata.
Durante il corso verranno presentati gli strumenti di valutazione dell’attaccamento del Modello Dinamico Maturativo dell’Attaccamento e dell’Adattamento e la metodologia di somministrazione:
– L’Infant CARE-Index (ICI) è un’osservazione di gioco libero videoregistrata della durata da tre a cinque minuti, in cui all’adulto viene chiesto di “giocare con il suo bambino come farebbe di solito” ed è in grado di predire la configurazione di attaccamento a 12 e 18 mesi. Può essere usato dalla nascita fino ai 15 mesi di età e con adulti che non sono i genitori del bambino.
– Il Toddler CARE-Index (TCI) utilizza la stessa procedura dell’ICI, ma con l’aggiunta, dopo tre minuti di gioco libero, di un compito di frustrazione e risoluzione somministrato al bambino dal genitore. È uno strumento molto più semplice rispetto alla Strange Situation, e quindi può essere utile come strumento di screening.
– La Strange Situation (SS) è il classico strumento di valutazione dell’attaccamento, quello su cui tutti gli altri sono costruiti e validati. Consiste in una sequenza di otto episodi di tre minuti ciascuno. Il metodo di codifica DMM si espande sulla revisione del metodo originale di Ainsworth effettuata da Crittenden con Ainsworth nel 1983. È particolarmente sensibile alle sfumature del comportamento di attaccamento in contesti ad alto rischio.
– Il Preschool Assessment of Attachment (PAA) usa la procedura modificata della Strange Situation e valuta la strategia di protezione del sé di un bambino in una relazione d’attaccamento il PAA è attualmente il miglior strumento di valutazione di attaccamento nei bambini di età tra i 2 e i 5 anni.
– Lo School-Age Assessment of Attachment è un’intervista semi-strutturata che viene somministrata a bambini in età scolare tra i 6 e i 13 anni. Il SAA utilizza sette figure che rappresentano livelli crescenti di pericolo.
– La Transition to Adulthood Attachment Interview (TAAI) è una procedura per valutare le strategie di protezione del sé degli adolescenti più grandi e dei giovani adulti. la TAAI esplora possibili traumi passati che potrebbero scatenare comportamenti estremi. Lo strumento utilizza una versione modificata della Adult Attachment Interview (AAI), la DMM-AAI (Crittenden e Landini, 2011). La modificazione intende tener conto delle competenze e dei temi salienti per i giovani adulti durante la transizione all’età adulta (16-25 anni circa).
La Adult Attachment Interview (AAI) consiste in una serie di domande che chiedono al soggetto di prendere in considerazione la propria esperienza infantile, e il modo in cui essa potrebbe influire sui loro pensieri e comportamenti nel presente, specialmente in quanto genitori.
– La Parents Interview è un’intervista semistrutturata che è somministrata ai genitori (o al genitore) con i figli presenti. La PI esplora il modo in cui i genitori funzionano insieme nella loro relazione osservando come essi collaborano per rispondere alle domande.
Dott. Andrea Landini, Medico, Neuropsichiatra Infantile
Neuropsichiatra Infantile, Laureato e specializzato all’Università di Modena, si forma come psicoterapeuta cognitivo-costruttivista al Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva (Firenze). La sua pratica comprende psicoterapia con adulti, adolescenti, genitori, supervisione operatori di comunità per minori, supervisione di psicoterapeuti in formazione. Per 20 anni ha collaborato con Patricia Crittenden allo sviluppo del DMM – Modello Dinamico Maturativo dell’Attaccamento e dell’Adattamento, ha tradotto quattro suoi libri, pubblicando propri capitoli sulla valutazione con strumenti DMM e sulle applicazioni del DMM all’intervento e al trattamento. Nel 2011 Crittenden e Landini hanno pubblicato il manuale della DMM – AAI, Assessing Adult Attachment (Norton). Ha partecipato a molti progetti di ricerca. È socio fondatore di IASA – International Association for the Study of Attachment e Direttore del Family Relations Institute (www.familyrelationsinstituteitalia.it). Insegna il DMM e i suoi strumenti in ambito internazionale, è didatta SITCC, docente presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia cognitiva e in altre scuole d’Italia di psicoterapia cognitiva, sistemico-familiare e psicodinamica.
Il corso si è tenuto nel 2018.
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte