La riabilitazione dei DSA

4 set 2019

Quando viene diagnosticato un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), sia esso dislessia, discalculia, disortografia o disgrafia, è molto importante intraprendere un percorso di riabilitazione con il supporto di specialisti che abbiano le competenze per attuare una serie di interventi volti al sostegno e al benessere del bambino. Si tratta di interventi che potenziano le abilità del bambino e hanno lo scopo di migliorare le sue capacità di scrivere, leggere e calcolare.

La riabilitazione dei DSA e il ruolo della famiglia

Al centro dell’intervento riabilitativo c’è ovviamente il bambino con le sue esigenze e la sua vita in contesti diversi: la scuola ma anche tutto il contesto extrascolastico, dove diventa centrale il ruolo e il supporto della famiglia. L’identificazione precoce e gli interventi di potenziamento che lo specialista può attivare non appena si accorge dei segnali di un possibile DSA sono interventi utilissimi che possono contribuire in maniera significativa al miglioramento delle abilità del bambino.

Il supporto psicologico e la riabilitazione dei DSA

Il supporto psicologico è un aspetto fondamentale nell’ambito della diagnosi e degli interventi utili nei casi di disturbi specifici dell’apprendimento.
Lo psicologo, oltre che esperto di interventi e strategie riabilitative, interviene anche nella sfera delle emozioni e degli stati d’animo che accompagnano la vita di un bambino o di un ragazzo con DSA che, oltre al successo scolastico, deve lavorare sulla sua autostima e sulla sua autoefficacia.

Vuoi restare sempre aggiornato?