Influenza e Raffreddore nei Bambini: Come Affrontare la Stagione dei Malanni

Con l’arrivo dell’inverno, i malanni di stagione come influenza e raffreddore diventano una realtà per molte famiglie. È importante conoscere le differenze tra i due e come prendersi cura dei bambini quando si ammalano. Di seguito, vediamo cosa aspettarsi e quali precauzioni adottare.

Influenza o Raffreddore? Ecco come distinguerli

Influenza e raffreddore, soprattutto nei bambini, hanno sintomi simili, ma per affrontarli al meglio è importante tenere conto di alcune differenze.

  • Il raffreddore è un’infezione virale comune che interessa le vie respiratorie superiori e che si manifesta spesso in modo graduale. Si presenta con congestione nasale o naso che cola, starnuti frequenti, tosse leggera, mal di gola, mal di testa di lieve entità e, a volte, febbre non alta. I sintomi sono generalmente lievi e si risolvono nel giro di pochi giorni, senza necessità di un intervento medico.
  • L’influenza, invece, è caratterizzata da febbre alta (anche oltre i 39°C) con brividi, dolori muscolari e articolari, mal di testa intenso, tosse, spossatezza e affaticamento generale. I sintomi sono solitamente più intensi, possono avere un esordio più rapido e durare anche diversi giorni, fino a oltre una settimana.

Come ci si contagia?

Sia i virus che causano il raffreddore che quelli responsabili dell’influenza vengono trasmessi principalmente per via aerea, attraverso goccioline di saliva. I bambini sono spesso a stretto contatto tra loro a scuola o all’asilo, il che facilita la diffusione. Anche toccare oggetti contaminati e poi portare le mani al viso e alla bocca può contribuire al contagio.

Proteggere i tuoi Bambini: Prevenzione prima di tutto

Come puoi ridurre il rischio di contagio in casa e a scuola? Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Igiene: Insegna ai bambini a coprirsi la bocca e il naso quando tossiscono o starnutiscono  e a lavarsi le mani con acqua e sapone, soprattutto prima dei pasti e dopo aver soffiato il naso.
  2. Vaccinazione antinfluenzale: Per i bambini a partire dai 6 mesi, il vaccino contro l’influenza è raccomandato. Protegge non solo loro, ma anche i familiari più vulnerabili.
  3. Mantenere un ambiente sano: Ventila frequentemente gli spazi chiusi e assicurati che i bambini bevano a sufficienza per mantenere il corpo idratato.
  4. Evita il contatto ravvicinato: Se possibile, tieni i bambini lontani da persone che manifestano sintomi influenzali.

Quando preoccuparsi e rivolgersi al Pediatra

Di solito, il raffreddore e l’influenza si risolvono senza complicazioni, ma è importante sapere quando è il caso di chiamare il medico. Presta attenzione a questi segnali d’allarme:

  • Febbre alta persistente (soprattutto sopra i 39°C) per più di tre giorni
  • Difficoltà a respirare o respirazione accelerata
  • Estrema stanchezza o irritabilità che non migliorano con il riposo
  • Sintomi che peggiorano invece di migliorare dopo qualche giorno

In questi casi, il pediatra potrà valutare la situazione e, se necessario, prescrivere una terapia adeguata.

Cosa fare quando il bambino è ammalato

Se il tuo bambino è colpito da influenza o raffreddore, ecco alcuni suggerimenti per aiutarlo a riprendersi:

  • Riposo: Lascia che il bambino rimanga a letto finché ne sente il bisogno. Il riposo è essenziale per combattere l’infezione.
  • Idratazione: Offri frequentemente acqua, tè o brodo per evitare la disidratazione.
  • Farmaci sintomatici: dopo aver consultato il pediatra, puoi somministrare antipiretici per abbassare la febbre e alleviare i dolori muscolari. 

Con un po’ di attenzione e alcune semplici accortezze, puoi proteggere i tuoi bambini e aiutarli a superare la stagione influenzale senza troppe difficoltà.

La prevenzione è il primo passo per affrontare influenza e raffreddore, ma sapere come gestirli quando si presentano è altrettanto importante. Ricordate sempre di consultare il pediatra per le migliori pratiche di cura e prevenzione. Con un po’ di attenzione e cura, affrontare la stagione dei malanni stagionali sarà molto più semplice. Se si cerca un consulto urgente, in Welcomed è disponibile la guardia medica pediatrica privata, pronta ad assistervi con competenza e tempestività.

Vuoi restare sempre aggiornato?