Il progetto P.R.I.M.A.

“Contesto: il malessere psicologico nell’ambiente scolastico e il ruolo del Covid”

Negli ultimi due anni, l’emergenza Covid-19, ha generato e acuito le principali patologie mentali come ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi alimentari, del tono dell’umore, alterazioni del ritmo sonno-veglia e ritiro sociale, in particolare per quanto riguarda i minori.

Un problema che si è ulteriormente aggravato dal fatto che il sistema di assistenza psicologica è enormemente sproporzionato tra pubblico e privato per via della profonda difficoltà da parte delle strutture pubbliche dedicate alla salute mentale: lunghe liste di attesa – da 1 a 2 anni per la valutazione – e i successivi tempi di attesa per la presa in carico e personale ristretto.

Le comunità locali possono svolgere un ruolo importante di indirizzo, sensibilizzazione e supporto per gli bambini, le famiglie e per chi ha un ruolo educativo, rispetto alla promozione della salute mentale.

“Il Progetto P.R.I.M.A. per la salute mentale dei minori”

P.R.I.M.A. – sostenuto dal Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo – è il progetto grazie al quale Welcomed punta a realizzare un presidio di coordinamento territoriale socio-sanitario integrato in grado di coprire l’area metropolitana di Milano, più nello specifico nel Municipio 4, che risulta essere caratterizzato da una significativa presenza di bambini a rischio di povertà. Nello specifico, l’intervento intende attivare un servizio diffuso dedicato alla salute mentale dei minori (fascia 6-13 anni), al fine di prevenirne e fornire supporto psicologico nel caso di malessere psichico.

Si prevede l’organizzazione delle seguenti attività tramite la creazione di una rete e un coordinamento tra tutti i soggetti con i quali già lavoriamo (scuole, uonpia, servizi sociali, altre associazioni):

  • un servizio dedicato al potenziamento delle attività di neuropsichiatria infantile
  • uno sportello di ascolto psicologico diffuso, di orientamento e filtro
  • attività dedicate alla formazione per gli insegnanti, educatori scolastici, domiciliari e per i pediatri di libera scelta
  • supporto alla genitorialità
  • laboratorio sull’affettività a scuola

La collaborazione con i partner territoriali è focalizzata nell’intercettazione e presa in carico di minori in difficoltà (salute mentale, disturbi specifici dell’apprendimento, bisogni educativi speciali, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, etc.) e che, grazie al Programma Visita Sospesa® di Welcomed, possono accedere a cure tempestive e di qualità gratuitamente.

L’obiettivo del progetto è, da un lato potenziare e migliorare i servizi legati alla salute mentale, emotiva e relazionale per minori di fascia di età compresa tra 6 e 13 anni; e dall’altra di istituire un coordinamento permanente tra i partner che permetta una migliore presa in carico multiprofessionale, multiattore, multisituata e che metta al centro i bisogni del minore.

Vuoi restare sempre aggiornato?