Il PiattoUnico: un aiuto nell’educazione alimentare di tuo figlio

16 giugno 2022

 

Obesità: una patologia silenziosa

È ormai noto che l’obesità pediatrica è una malattia multifattoriale, dovuta cioè alla contemporanea presenza di diversi fattori ambientali e sociali che determinano quindi l’instaurarsi di questa patologia.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità si stima che quasi 1 bambino su 3, oggi, è in sovrappeso o convive con l’obesità e che questa condizione non accenna a diminuire.

In questo caso la famiglia gioca un ruolo cruciale: un’educazione nutrizionale adeguata e un sano esempio genitoriale sono fondamentali fin dai primi mesi di vita per lo sviluppo di buone abitudini e per la prevenzione e la cura dell’obesità.

 

Come prevenirla?

La prevenzione primaria, è l’insieme delle strategie mirate a ridurre l’esposizione a fattori di rischio per impedire l’insorgenza di una patologia, costituendo l’approccio migliore per promuovere lo stato di salute della persona e in questo caso del tuo bambino.

Per tale motivo si è considerata la necessità di diffondere alcune indicazioni e raccomandazioni sulla dieta e sullo stile di vita formulate per l’infanzia.

La nutrizione pediatrica e quindi del bambino deve soddisfare tre esigenze principali:

– l’accrescimento naturale del bambino

– lo sviluppo neuropsicologico

– il mantenimento dello stato di salute.

Questi obiettivi devono rappresentare una guida per la giusta crescita del bambino, dove le proporzioni e gli alimenti dovranno essere adeguati al suo fabbisogno nelle varie fasi di crescita.

Spesso, però, capita che i genitori si trovano in difficoltà nel dare al proprio bambino delle corrette quantità di alimenti nelle varie fasce di età, un po’ perché restii e un po’ perché viziati dalle merendine.

Uno strumento utile nel guidare le porzioni e rendere il cibo più appetibile al proprio figlio è il cosiddetto PiattoUnico.

Il PiattoUnico è un piatto che aiuta a definire le proporzioni dei vari gruppi alimentari che costituiscono i pasti principali: il pranzo e la cena. Immaginando di suddividere in tre parti le porzioni (verdure 50%carboidrati 25% e proteine 25%) si ha una rappresentazione visiva di come gli alimenti debbano essere suddivisi al fine di facilitare l’alimentazione del proprio bambino.

La salute inizia dal piatto!

Prenota la tua visita specialistica da Welcomed cliccando qui.

Vuoi restare sempre aggiornato?