17 maggio 2021
In questa breve intervista, la Dott.ssa Sara Messina risponderà ad alcune domande per illustrarci meglio il servizio e il suo Ambulatorio.
Tutte le problematiche relative allo sviluppo che richiedono una valutazione da parte dello specialista Fisiatra e un successivo intervento Fisioterapico, sono rappresentate prevalentemente dai dismorfismi dell’apparato locomotore e dalle patologie neuromotorie.
Tra i dismorfismi che sono legati alla crescita e allo sviluppo corporeo, troviamo:
– le alterazioni degli arti inferiori e dell’appoggio plantare, che si riscontrano in circa il 5% della popolazione,
– le alterazioni del rachide (scoliosi, dorso piatto e cifosi dorsale), presenti in circa il 3% dei bambini.
Molte patologie neuromotorie si presentano sin dai primi mesi, come ad esempio le paralisi cerebrali infantili.
Alcune invece, in una fase immediatamente successiva come le patologie neuromuscolari.
Nel loro insieme hanno un’incidenza intorno a 2-3 casi ogni mille bambini.
L’intervento del Fisiatra si inserisce in un approccio multidisciplinare rivolto ai diversi aspetti dello sviluppo dei bambini. Definisce un percorso di intervento nel quale il Fisioterapista rappresenta un elemento determinante nel percorso di crescita.
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte