10 set 2018
La strategia più efficace per contrastare alcune patologie è la prevenzione, che ha come obiettivo la riduzione del rischio di ammalarsi mediante l’adozione di uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per curarle al meglio.
I controlli periodici sono uno strumento utilissimo per verificare le proprie condizioni di salute e per scoprire precocemente gli eventuali problemi. È però necessario utilizzare questa opportunità con intelligenza, programmando i controlli in maniera personalizzata, secondo le indicazioni del medico curante e la situazione individuale.
Quali sono i esami che più frequentemente vengono prescritti e che è necessario tenere sotto controllo?
1) Emocromo e formula leucocitaria: permette di diagnosticare patologie come anemia, infezioni virali o batteriche, problemi di coagulazione.
2) Glicemia: fondamentale per la diagnosi e la gestione del diabete mellito.
3) Colesterolo e trigliceridi: è importante mantenerli sotto determinati range per evitare l’insorgenza di patologie cardiache e vascolari.
4) Funzionalità renale ed epatica: vanno mantenuti accuratamente entro i limiti stabiliti per evitare sovraccarico e malfunzionamento di questi organi vitali.
5) Valori di sodio e potassio: fondamentali sia per la funzionalità dei reni che per quella del cuore.
6) VES: un suo valore elevato indica la presenza di uno stato infiammatorio e, pertanto, vanno indagati altri parametri al fine di porre una diagnosi più accurata.
Esistono poi altre tipologie di esami ematochimici che esaminano alcune funzionalità particolari (funzione tiroidea, surrenalica, ovarica, prostatica) e che sono da controllarsi a seconda delle necessità personali e dell’età.
Per completare lo screening è importante eseguire l’esame delle urine, che dà un quadro della funzione renale e verifica la presenza di eventuali patologie vescicali e la ricerca del sangue occulto nelle feci, fondamentale nella prevenzione del carcinoma del grosso intestino.
La nostra raccomandazione, per i soggetti in buona salute, è di eseguire un controllo annuale degli esami generali. Se, invece, dovessero presentarsi valori alterati o in caso di patologie particolari, sarà cura del medico prescrivere controlli con maggiore frequenza.
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte