I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): il percorso di Welcomed

20 dic 2022

 

Ognuno è un genio, ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà l’intera vita a credersi stupido.

Cosa sono i DSA e come vengono diagnosticati?
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) coinvolgono le abilità di lettura (dislessia), scrittura (disortografia e disgrafia) e calcolo (discalculia). L’équipe di Welcomed è autorizzata dall’ATS Città Metropolitana di Milano alla valutazione e al rilascio della certificazione diagnostica valida ai fini scolastici.
La diagnosi di dislessia, disortografia e disgrafia può essere avviata a partire dalla fine della seconda elementare, la discalculia alla fine della terza elementare. Alcuni campanelli d’allarme possono essere colti già prima, durante la frequenza della prima elementare. Il percorso di valutazione dei DSA prevede la collaborazione di più specialisti: lo psicologo, il logopedista e il neuropsichiatra infantile.

Il percorso di valutazione ha una durata media di 6-8 settimane ed è così articolato:

LA VISITA CON IL NEUROPSICHIATRA: il medico, alla presenza del minore e di almeno un genitore, raccoglie l’anamnesi ed effettua l’esame obiettivo e neurologico. Scopo della visita è anche raccogliere informazioni sulla storia scolastica del minore, rilevare i bisogni e impostare il percorso.
Specialista: Neuropsichiatra 

LA VALUTAZIONE: il minore eseguirà dei test per valutare il funzionamento cognitivo e gli apprendimenti. La durata media è 6 incontri.
Specialisti: Psicologo e Logopedista 

LA STESURA DELLA RELAZIONE: gli specialisti si confrontano, elaborano una diagnosi e stendono la certificazione/relazione diagnostica, con la proposta degli interventi riabilitativi e scolastici da attivare.
Specialista: Psicologo 

COLLOQUIO DI RESTITUZIONE: è l’ultimo incontro del percorso in cui lo psicologo incontra il/i genitore/i per spiegare la diagnosi e gli interventi riabilitativi/scolastici necessari e per consegnare la certificazione/relazione.
Specialista: Psicologo o NPI

Anche le insegnanti vengono coinvolte fin dal primo colloquio, attraverso la richiesta di compilazione di un questionario. Dopo la restituzione la scuola può, con il consenso della famiglia, contattare o fissare un colloquio con lo psicologo di riferimento per chiarimenti e approfondimenti sulle eventuali misure dispensative e sugli strumenti compensativi suggeriti.
A seguito della diagnosi/certificazione, può essere utile attivare interventi riabilitativi, di potenziamento del metodo di studio o altri interventi che Welcomed offre a tariffe accessibili sia presso il Centro che presso il domicilio della famiglia.

Scarica la brochure

Vuoi restare sempre aggiornato?