DrinDrin – Scuola in bici è un’azione in capo al Comune di Milano – Direzione Educazione, in quanto partner del progetto europeo LIFE-PrepAIR insieme ad altri sedici partner istituzionali del bacino del Po e della Slovenia.
Obiettivo del progetto è individuare politiche efficaci sull’inquinamento atmosferico.
Il progetto intende promuovere l’uso quotidiano della bicicletta sui percorsi casa-scuola e nella vita quotidiana, coinvolgendo in un percorso formativo alcune decine di classi di scuola primaria e secondaria di I grado, insieme ai loro docenti e alle loro famiglie, con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sull’uso della bicicletta e sui suoi benefici sia per l’ambiente che per il proprio benessere psico-fisico.
Le famiglie e il personale scolastico sono stati coinvolti in incontri con pediatri e psicologi sui vantaggi della ciclabilità quotidiana.
A dicembre si è conclusa la prima annualità del progetto che ha coinvolto 6 istituti comprensivi milanesi (Ilaria Alpi, Ciresola, Cardarelli Massaua, Tommaso Grossi, Paolo e Larissa Pini, Pasquale Sottocorno).
Dalla fine di febbraio ne seguiranno altri 6 sempre di Milano
Scuole:
Istituto Comprensivo Ilaria Alpi
Istituto Comprensivo Ciresola
Istituto Comprensivo Cardarelli Massaua
Istituto Comprensivo Tommaso Grossi
Istituto Comprensivo Paolo e Larissa Pini
Istituto Comprensivo Pasquale Sottocorno
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte