Come mantenere una corretta alimentazione durante le festività

02 dicembre 2021

Durante le feste si arriva a pesare anche 3 chili in più. Ecco i consigli dei nostri esperti su come mantenere sempre una corretta alimentazione ed idratazione.
"Parent

Pranzi, cene e calorie in eccesso

Che si mangi in casa o si scelgano i ristoranti, ciò che a Natale accomuna gli italiani sono gli eccessi a tavola e le probabilità di trascurare ogni principio di alimentazione sana e di corretta idratazione.

Capita spesso di non riuscire a rinunciare alla continua assunzione di calorie in eccesso, come ad esempio anticipando i festeggiamenti o continuando le abbuffate nei giorni successivi alle feste.
Spesso inoltre durante pranzi e cene di Natale non mancano alimenti molto calorici, presenti in grandi quantità e male abbinati, così come abbondano le bevande alcoliche.

Mantenere una corretta alimentazione: cosa fare e cosa NON fare

Ecco quindi un decalogo per una sana alimentazione durante le feste (buone norme che è consigliabile osservare durante tutto l’anno):

  1. Rispetta una dieta varia e equilibrata: è importante non far mancare al proprio organismo i principali nutrienti.
  2. Bevi molta acqua: può aiutare a eliminare i liquidi in eccesso trattenuti dal nostro organismo e a limitare il desiderio di mangiare ancora. Questo perché l’acqua dilata lo stomaco e favorisce il senso di sazietà.
  3. Cerca di limitare il consumo i dolci: se durante le feste hai esagerato con i dolci, l’importante è limitarne il consumo nei giorni seguenti.
  4. Cerca di praticare attività fisica: una sana attività fisica, assieme ad una corretta alimentazione è il metodo migliore per tornare in forma dopo le feste.
  5. Limita i grassi: modera la quantità di grassi e oli utilizzati per condire, cerca di preferire una cottura leggera e salutare.
  6. Non prendere sottogamba i rischi di un’alimentazione iper-calorica: un apporto calorico superiore all’effettivo fabbisogno energetico contribuisce all’aumento di peso e affatica l’organismo.
  7. Evita le bevande alcoliche: è consigliabile limitare o evitare di assumere alcolici, dal momento che l’apporto calorico ad essi associato non è affatto trascurabile.
  8. Non scordare frutta e verdura: assumi la giusta quantità quotidiana di frutta e verdura; fondamentali per un giusto apporto di fibre, sali minerali e vitamine è fondamentale, specialmente quando si è osservata una dieta squilibrata.
  9. Non assaggiare i cibi fuori dai pasti: limitati a mangiare durante i pasti principali, così da tenere sotto controllo le quantità di cibo ingerite.
  10. Non saltare i pasti: il benessere psicofisico comincia da un’alimentazione corretta e da pasti regolari.

Diete personalizzate con i nostri Dietologi e Nutrizionisti

L’Ambulatorio di Scienze dell’alimentazione di Welcomed è composto da dietologi e nutrizionisti che formulano diete personalizzate in base alle esigenze del paziente (adolescenti, sportivi, donne in gravidanza o in menopausa) e alle eventuali patologie (sovrappeso, diabete, ipertensione, intolleranze, patologie metaboliche).

Prenota ora un consulto cliccando qui.

Vuoi restare sempre aggiornato?