Che cos’è l’ADHD? Come si sviluppa? Qual è il percorso da seguire?

Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) rappresenta una sfida significativa per bambini e adolescenti.

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disordine neuro-comportamentale con sintomi di disattenzione, iperattività e impulsività che si manifesta influenzando il loro comportamento, le relazioni sociali e l’equilibrio emotivo in vari ambiti della vita quotidiana, inclusi l’ambiente domestico, scolastico e sociale. La chiave per affrontare questa sfida risiede nella creazione di un approccio personalizzato di supporto che consideri le esigenze uniche del ragazzo e del suo contesto familiare e scolastico, puntando al potenziamento dell’autonomia e al miglioramento del benessere psicologico generale.

Come si sviluppa l’ADHD?

L’ADHD inizia a manifestarsi talvolta già in età prescolare, e la ricerca sottolinea l’importanza degli interventi tempestivi per mitigare i potenziali rischi futuri. In questa fase critica, il coinvolgimento attivo di genitori e insegnanti è essenziale per sviluppare nelle giovani menti una migliore autoregolazione, capacità di concentrazione, controllo dell’impulsività e rispetto delle regole.

ADHD: intervento con i genitori

Gli interventi mirati durante l’infanzia sono spesso efficaci, offrendo opportunità di miglioramento comportamentale tramite il rafforzamento delle funzioni esecutive e dell’attenzione, sia individualmente che in piccoli gruppi, e anche all’interno dell’ambiente scolastico. In Welcomed è possibile richiedere una prima visita con il Neuropsichiatra Infantile. Il medico, alla presenza dei genitori e senza la presenza del minore, raccoglie l’anamnesi e la storia del bambino. In un secondo appuntamento vede il bambino alla presenza di almeno un genitore ed effettua l’esame obiettivo e neurologico.

Con l’avanzare dei bambini verso l’età scolare, è fondamentale impegnarsi in attività che potenzino le loro abilità cognitive, come l’attenzione e la memoria, oltre a promuovere strategie efficaci per una gestione organizzata degli impegni scolastici. Il Parent Training ha lo scopo di accrescere la consapevolezza e la conoscenza del disturbo ADHD, sviluppando capacità di gestione da parte dei genitori e modificando i comportamenti disfunzionali messi in atto nella relazione con il bambino con benefici che si estendono all’ambiente scolastico attraverso approcci cognitivo-comportamentali cooperativi.

Durante l’adolescenza, l’indipendenza e la resistenza alle figure autoritarie possono rendere complesso il sostegno dei genitori, rendendo opportuno il supporto di figure specializzate nel supporto ADHD. Infine, è essenziale fornire ai genitori di adolescenti con ADHD spazi di dialogo e confronto, dove possano apprendere tecniche relazionali efficaci e condividere esperienze e sfide legate al disturbo, facilitando così un percorso di crescita condiviso e supportato.

Sei interessato a capire come funziona il percorso di Welcomed?

Contattaci al numero: 02 8426 8020 oppure prenota la prima visita con il Neuropsichiatra Infantile

Prenota

Vuoi restare sempre aggiornato?