Bimbi e viaggi

20 apr 2018

di Raffaella Damonte, Pediatra e Direttore Sanitario di Welcomed

Viaggiare con i bimbi al seguito è senza dubbio un’esperienza bellissima, ma è importante essere preparati ad affrontare gli eventuali piccoli malanni o le emergenze.

La prima regola è quella di non riempirsi di farmaci inutili, che verranno in gran parte buttati al ritorno della vacanza con inutile spreco di denaro.
Quando ci si reca all’estero, specie in un Paese di cui non si conosce la lingua o le cui condizioni sanitarie non sono eccellenti, la valigetta potrà essere un po’ più completa per le possibili difficoltà a reperire i farmaci necessari o per il nome diverso che possono avere.
In caso di viaggio aereo, tenere i farmaci di cui si potrebbe avere bisogno nel bagaglio a mano, ma ricordarsi di fare attenzione a non avere flaconi di contenuto superiore a 100 ml. In casi particolari il medico di famiglia potrà scrivere una dichiarazione della patologia di cui è affetto il bambino e quali farmaci deve avere con sé.

Ecco l’elenco dei farmaci da non dimenticare:
– se il bimbo è affetto da patologia cronica è importante accertarsi che i farmaci che abitualmente assume siano sufficienti per tutta la durata della vacanza;
– un antipiretico-analgesico come il paracetamolo o l’ibuprofene;
sali reidratanti: rappresentano un importante presidio, in caso di vomito e/o diarrea, per evitare la disidratazione. Preferite le formulazioni in bustine rispetto a quelle liquide: occupano meno spazio e pesano meno in valigia;
– un farmaco anticinetosico per sciroppo o gomma da masticare, se il vostro bambino soffre di mal d’auto, nave o aereo;
– alcune fialette di soluzione fisiologica per lavaggi nasali o per detergere una ferita;
– un antisettico per uso topico per le piccole ferite.
se il piccolo è allergico, il consiglio per le mamme e i papà, finita la primavera, è di non dimenticare a casa i farmaci per le allergie dei bambini pensando che il pericolo sia definitivamente scampato.
– se il bambino soffre di asma non va dimenticato lo spray e, soprattutto, il distanziatore, senza il quale lo spray stesso non è efficace. Se invece è un allergico alimentare, ricordarsi di mettere in valigia l’adrenalina.

Altri presidi sanitari da non dimenticare:
– un prodotto a base di ammoniaca per le irritazioni causate ad esempio dalle meduse;
cerotti e garze di diversa taglia;
repellenti per zanzare;
– una crema solare a elevata protezione da utilizzare per i primi 10-15 giorni di esposizione per poi passare a un filtro a media protezione;
– un termometro elettronico;
– una zanzariera da applicare sulla culla;
– una buona crema reidratante per possibili eritemi solari;
– prodotti necessari per l’alimentazione di un lattante se non li trovate sul posto.

 

Vuoi restare sempre aggiornato?