giugno 2023
Capita a tutti. Hai studiato con dedizione per un esame importante, sei sicuro delle tue competenze ma, una volta seduto alla scrivania, la mente diventa improvvisamente un vortice di pensieri caotici. Le mani sudate stringono la penna mentre il tuo cervello prevede scenari catastrofici. È l’ansia da esame, un nemico insidioso che può compromettere il tuo rendimento.
Anche se un certo livello di nervosismo è normale – e persino sano – quando si affronta una prova impegnativa, alcuni studenti possono vivere situazioni di stress e preoccupazione tali da rendere difficile la gestione dell’esame. Questi sentimenti possono manifestarsi come mancanza di concentrazione, panico, tachicardia, mal di testa, nausea. Ma non temere, esistono metodi efficaci per affrontare e superare questi ostacoli.
Ecco come puoi fare per gestire l’ansia da esame:
1-Preparati bene!
Può sembrare banale, ma arrivare ad un esame con la sensazione di essere preparato ti può aiutare ad aumentare la fiducia in te stesso!
2-prenditi cura di te
Una notte di sonno funziona meglio che una ripassata fino all’alba. Cerca di riposarti bene prima dell’esame, fai colazione con cibi che ti possano fornire la giusta energia, cerca di evitare cibo spazzatura (ti arriva la botta di zucchero, poi il calo), portati una bottiglia di acqua per rimanere idratato!
3-Arriva a scuola presto
Arrivare di corsa o con la sensazione di essere in ritardo ti può fare aumentare l’ansia.. arriva un po’ in anticipo, magari preparati già la sera prima le cose, in modo che tu possa uscire da casa senza perdere tempo prezioso!
4-tieni un atteggiamento mentale positivo
Immaginati nel tuo posto sicuro. Ripeti un mantra o una frase di ispirazione (“ce la farò!”, “mi sono impegnato e me lo merito!”) prima di iniziare.
5-leggi attentamente la consegna o le domande
Prenditi il tempo per capire quello che devi fare, leggi con calma. Non c’è niente di peggio che iniziare e poi realizzare, più tardi, di essere fuori tema.. tra l’altro rallentare ti aiuta a non farti prendere dall’ansia..
6-Inizia e basta!
A volte la pagina vuota può essere ansiogena.. se non riesci proprio a trovare una partenza inizia buttando giù una serie di domande o di parole chiave. Spesso basta iniziare e poi l’ispirazione arriva.. e comunque puoi sempre tornare indietro e sistemare!
7-tieni un occhio sull’orologio
Arrivare in dirittura di arrivo con ancora molte domande può farti andare in panico.. evita di ritrovarti nei guai tenendo conto del tempo. Prima di iniziare leggi tutto il test e cerca di capire di quanto tempo hai bisogno per completare le varie parti.. e se ti avanza un po’ dì tempo per un controllo finale, tanto meglio!
8-prova a respirare in modo consapevole
Un respiro lento e consapevole ha l’effetto fisiologico di calmare l’ansia e i pensieri negativi.. prova a esercitarti a casa. Anche solo realizzare che è normale sentirsi ansiosi durante un esame può farti sentire più calmo.
In conclusione, ricorda che l’ansia da esame è una reazione comune e naturale. Ciò che conta è come la gestisci. Seguendo questi suggerimenti, potrai affrontare gli esami con più tranquillità e sicurezza.
Non dimenticare che il tuo valore va oltre il risultato di un singolo esame. Concentrati sul tuo processo di apprendimento, metti in pratica le tue conoscenze e fai del tuo meglio. Ricorda di prenderti cura di te stesso durante questo periodo stressante, concedendoti momenti di relax e supporto emotivo.
Affronta gli esami con una mentalità positiva, sfrutta le tue capacità e ricorda che hai lavorato duramente per raggiungere i tuoi obiettivi. Sii gentile con te stesso e mantieni la fiducia nelle tue capacità.
VIA LAZZARO PAPI 20, MILANO
Lunedì – Venerdì: 8:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 13:00
Domenica chiuso
VIA LODOVICO MURATORI 32, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
VIA DEGLI OLIVETANI 2A, MILANO
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 20:00
Sabato e Domenica chiuso
Amministratore Delegato: Giulia Di Donato | Direttore Sanitario: Dr.ssa Raffaella Damonte